
Val di Luce, impianti Abetone del comprensorio Multipass
Posizione: situata sul versante opposto del Monte Gomito, è un ampia valle raggiungibile dalla statale dell’Abetone e del Brennero svoltando a sinistra all’altezza di Faidello. Dista circa 7,5 km dalla piazza dell’Abetone in direzione Modena.
Storia: nel 1962 fu costituita la società Val di Luce spa all’Abetone, che con la collaborazione di due qualificati esperti, il Maggiore Lamberti e l’architetto Berlanda iniziarono a redigere il progetto. Alla fine degli anni sessanta, dopo non poche difficoltà tecniche e burocratiche, i primi impianti divennero operativi nel comprensorio dell’Abetone. Nei successivi anni fino ad oggi la Val di Luce si è trasformata nell’attuale comprensorio che è oggi costruendo oltre agli impianti anche hotel, residence, parcheggi e strutture ricettive adatte ad accogliere migliaia di turisti.
Parcheggi: la Val di Luce è dotata di un’ampia piazza adibita a parcheggio e di un parcheggio sottostante il campo scuola “Sprella”.
IMPIANTI
- Seggiovia Passo di Annibale: seggiovia triposto che serve due piste, la “Passo di Annibale” pista rossa di 2550 m di lunghezza e dislivello di 295 m e la “Otto”, anch’essa rossa con una lunghezza di 2150 m ed un dislivello di 275 m. Quota partenza: 1503 slm quota arrivo: 1807 slm dislivello: m 304 lunghezza: m 1034 portata oraria: 1800 persone
- Seggiovia tre potenze: seggiovia quadriposto che serve due piste, la “Tre Potenze” pista di difficoltà azzurra lunghezza m 3.280 e dislivello m 370 e la pista “Roccione” di difficoltà rossa lunghezza m 1880 e dislivello m 220. Quota partenza: 1503 slm quota arrivo: 1866 slm dislivello: m 363 lunghezza: m 1239 portata oraria: 2200 persone.
- Seggiovia Val di Luce-Monte Gomito: seggiovia quadriposto che collega la valle con il tutto il resto del comprensorio sciistico dell’Abetone. Questa seggiovia oltre che da collegamento serve la pista “Celina Seghi” con una difficoltà rossa, lunghezza m 2.950 dislivello m 380. Quota partenza: 1503 slm quota arrivo: 1866 slm dislivello: m 363 lunghezza: m 1239 portata oraria: 2200 persone.
- Campi scuola Abetina, Sprella e Jolly: sono tre campi scuola collegati tra di loro e serviti da una seggiovia quadriposto e due ski-lift. Nel campo scuola della “Sprella” è possibile trovare anche un piccolo snowpark adatto ai principianti.
- Snowpark roccione: Il park si trova in una nuova area completamente dedicata che si presta alla costruzione di strutture di medio/alto livello adatte a soddisfare un vasta fascia di rider. Il park propone linee di salti gemelli 4, 6, 12, 15m e diverse linee di strutture artificiali (box, rail e altre sorprese) adatte a ospitare manifestazioni e photo shooting.
SERVIZI
rifugi: in Val di Luce si possono trovare due splendidi rifugi, uno alla partenza della seggiovia Val di Luce- Monte Gomito, un ampio rifugio caratteristico con una grande terrazza esterna con solarium e barbeque. L’altro a metà della pista “Passo di Annibale” inserito in un ex albergo in pietra costruito negli anni 30. Tutti e due i rifugi sono dotati di bar e ristoranti self-service.
Noleggi: In Val di Luce, proprio nella piazza del paese, sono a disposizione 4 punti noleggio sci ed attrezzature per la neve.
FONTI: www.valdiluce.com – www.multipassabetone.it – cenni storici, “Abetone. quando la neve, gli sci, gli impianti di risalita…..70 anni di storia e racconti” di Clarissa Tonarelli.