
La “Valle della Luce” è una vallata montana (1500 mt. s.l.m) da cui prende il nome l’omonima stazione sciistica dominata dall’Alpe delle Tre Potenze (1940 mt. s.l.m.), nel comprensorio sciistico dell’Abetone, nell’Appennino Tosco Emiliano in provincia di Pistoia.
La Valle è una delle quattro vallate (Val di Luce, Valle della Lima, Valle dello Scoltenna, Valle del Sestaione) che con i loro 50 km di piste formano il circuito sciistisco e montano dell’ Abetone, il più importante Ski – Resort sul versante toscano dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Orizzonti invernali di cime innevate al confine della luce e vedute estive di verdi paesaggi sulle tracce di antichi sentieri trasformano ValdiLuce in uno scenario di libertà per tutte le stagioni per il visitatore, per il turista e per l’amante della montagna e dello sport.
Trascorrere una vacanza in ValdiLuce è regalarsi un’emozione, una pausa fatta di relax e benessere inseriti nel contesto paesaggistico della Toscana con i suoi itinerari d’arte e cultura che saranno la cornice per una vacanza ricca di attrattive e destinazioni indimenticabili.
Ieri
Nel 1930 Lapo Farinati, discendente della nobile famiglia fiorentina Degli Uberti, valente ingegnere e proprietario della vallata diede inizio alle opere di urbanizzazione di quella che veniva chiamata dalla gente del luogo la Valle delle Pozze.
Lapo Farinati era famoso per i suoi progetti di valorizzazione della montagna ed in particolare per aver progettato la centrale Idroelettrica Di Sperando, capolavoro senza tempo di ingegneria civile. Per essa Farinati si meritò l’ode in poesia dell’amico Giovanni Pascoli, ode che si trova affissa all’entrata della Centrale Enel:
“…Acqua perenne, ottima e pessima, ora morte ora vita, acqua diventa Luce…”
Il sogno di Farinati era di creare la più moderna ed avveneristica stazione sciistica dell’Appennino dove le pozze si sarebbero trasformate in luce, il candore della neve in divertimento e sport.
La seconda guerra mondiale e gli eventi storici impedirono la realizzazione di quel progetto ambizioso di cui l’Albergo Farinati,un rifugio in quota detto la nave incagliata fra le rocce, rimane la simbolica testimonianza dell’impegno, dell’ingegno e delle grandi idee di un uomo considerato un precursore.
Oggi
{morfeo 4} La società ValdiLuce S.p.a., facente parte del GRUPPO FINGEN SPA ed attuale proprietaria della vallata, è impegnata con un investimento in campo immobiliare ed impiantistico nella valorizzazione e nella creazione di un nuovo profilo del borgo ValdiLuce e dei servizi legati all’accoglienza turistico – residenziale – sportiva.
L’impegno, l’ingegno e le grandi idee del precursore sono divenute il nostro stimolo alla realizzazione di un sogno importante anche per noi: dedicare agli sportivi e agli amanti della nostra montagna e ai proprietari degli immobili e ospiti del Resort del Progetto ValdiLuce Resort & Residence una stazione sciistica a misura d’uomo studiata ed organizzata sulle vostre aspettative .
Una vacanza lunga un anno in un angolo incontaminato di Toscana vi attende: noi stiamo lavorando per Voi.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Uno chalet con vista
La Valle della Luce si caratterizza per la ricchezza di ruscelli e di piccoli laghi naturali e da una rigogliosa natura che durante l’inverno lascia spazio alle discese e alle piste innevate per gli amanti dello sci e dello snow board. Dalle cime dell’Appennino l’occhio spazia verso orizzonti infiniti illuminati dal candore dei riflessi della luce e della neve.
L’azzurro del cielo si fonde con il bianco delle nuvole e della neve ed offre allo sciatore un panorama unico ed irripetibile: la Toscana giace sotto quelle cime quasi addormentata come se per incanto il tempo si fosse fermato e l’uomo dall’alto delle cime potesse dominarlo. Fino al mare …Lontano. Sciare, librarsi, godere l’ebbrezza della natura che si fa veloce in picchiata. Oppure riposarsi in quota bevendo qualcosa di caldo sotto il sole che scotta.
Questa è la Val d iLuce che abbiamo pensato per Voi, questa è la Val di Luce che vi regalerete.