
Trekking e passeggiate Abetone, estate 2023
Trekking e passeggiate in gruppo ad abetone e Appennino con guida Ambientale
Il territorio di Abetone Cutigliano offre una una vasta scelta di itinerari escursionistici per gli amanti del trekking e delle camminate in montagna, dai percorsi più semplici da poter fare con i bambini fino alle scalate più impegnative che ti porteranno in cima alle vette dove potrai ammirare tutto lo splendore dell’Appennino Tosco-Emiliano!
Vieni a fare trekking con noi! Weloveabetone offre la possibilità di partecipare ad escursioni organizzate con guide certificate GAE (guida ambientale escursionistica)
Percorreremo i sentieri meno battuti alla ricerca dell’unicità dei boschi dell’Abetone e dintorni, le nostre guide ambientali qualificate vi faranno scoprire le meraviglie che si possono trovare in questi boschi, le piante, gli animali che li popolano, gli stupendi paesaggi e le antiche storie di questi luoghi.
Si richiede una minima preparazione di base. Non ci sono limiti di età ma è richiesta un pò di coerenza nel valutare le proprie capacità e quelle dei vostri amici, figli, parenti o compagni.
Equipaggiamento: Zaino, sempre necessario, con dentro acqua e qualche snack, un k-way in caso di pioggia, una maglietta asciutta di ricambio, una felpa o pile. Anche se in estate è caldo, in montagna il tempo, soprattutto in quota, può cambiare velocemente ed è sempre bene farsi trovare preparati. Scarpe, da trekking o da trail running. si sconsigliano scarpe da ginnastica e soprattutto sneakers!
- Il prezzo del tour è comprensivo di: guida ambientale escursionistica, bastoncini da trekking (per chi li vuole usare), Torcia Frontale (per le escursioni in notturna)
- cani ammessi ma obbligatorio il guinzaglio.
- L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013
Come prenotare:
per prenotare l’escursione basta inviare un messaggio whatsapp al 377.5260269 indicando un nome e il numero dei partecipanti
CLICCA QUI PER CONTATTARCI CON WHATSAPPCALENDARIO ESTATE 2023
SETTEMBRE
– Sabato 02/9/2023, tramonto sul Cimone –
Con i suoi 2165 metri il monte Cimone è la montagna più alta dell’Appennino settentrionale dalla quale nelle giornate terse è possibile vedere fino a 2/3 dell’intera penisola italiana. Il percorso che porta alla cima è sito di interesse storico e naturalistico, dove si possono ammirare le antiche capanne celtiche ricostruite oltre che le numerose tane di marmotte che spesso al calar del sole escono emettendo il loro inconfondibile verso. Dalla vetta il tramonto è spettacolare e mozzafiato e la discesa in notturna rende ancora più unica questa escursione.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio presso Doccia del Cimone percorrendo la strada forestale fino a Piancavallaro, per poi raggiungere la vetta dal sentiero cai 485. In cima cena a sacco e pausa per ammirare il tramonto. Con calma riscenderemo fino alle auto facendo un anello che passa da pian delle stelle fino all’Alpe di Sara.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 800 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 17.30 presso il parcheggio a Doccia del Cimone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 22:30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€ (comprende guida, bastoncini da trekking, torcia frontale)
Numero minimo di partecipanti: 5
– Sabato 9/9/2023 easy trekking + pizza –
Un trekking “facile”, poche ore di camminata alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare senza tanta preparazione fisica per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Un giro senza tante difficoltà, senza esagerare, per godersi un bel tramonto e poi finire con un bella pizzata tutti insieme!
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte dei sentieri CAI 00 e CAI 5. Si arriverà ad un suggestivo punto panoramico che si affaccia su tutto il comprensorio dell’Abetone e dopo una breve sosta si rientra verso il paese con le torce frontali per godersi la meritata pizza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 4 Km circa
DISLIVELLO: 200 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: a fine escursione
BAMBINI: Escursione adatta a bambini
Ritrovo: ore 18.30 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 2 ore circa
Rientro: previsto per le ore 20:30 circa
Costo Escursione: adulti 15,00€/bambini fino a 12 anni gratuito (comprende guida, bastoncini da trekking, torcia frontale)
Numero minimo di partecipanti: 5
Extra: cena in pizzeria 15€ a persona (prezzo in convenzione) pizza+birra/bibita/acqua+caffè
– sabato 16/9/2023, Tramonto sul Libro Aperto –
Una bella escursione per ammirare il tramonto in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino, con una vista a 360° sulle più belle montagne al confine tra Toscana ed Emilia. Una camminata alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Una camminata per godersi un bel tramonto ed il rientro illuminato solo dalle torce frontali,
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte dei sentieri CAI 00 e Monte Maiori. Si arriverà alla Casetta di Lapo per salire poi nella valle sottostante il libro Aperto, un suggestivo punto panoramico che si affaccia su tutto il comprensorio dell’Abetone e dopo una breve sosta si rientra verso il paese in notturna!
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 500 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
RITROVO: ore 17 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
DURATA: 4 ore circa
RIENTRO: previsto per le ore 22 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€ (comprende guida, bastoncini da trekking, torcia frontale)
– domenica 17/9/2023, lago Nero + degustazione prodotti tipici alla casetta dei pastori –
Un classico delle nostre zone, lo spettacolare lago Nero abbinato ad un pranzo/degustazione di prodotti tipici locali, formaggi e salumi, dolci tipici, vino, grappe locali e molto altro! Il lago Nero è un lago di origine glaciale posto in una “conca” dovuta alla sovraescavazione di un antico ghiacciaio. Meta molto suggestiva in estate dove si può vedere il lago con alle spalle le magnifiche vette che lo circondano.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio di fronte all’orto botanico forestale dell’Abetone seguendo il sentiero 104 che passa dalla casetta dei pastori e arriva fino al rifugio del lago nero. Proseguiremo poi dai sentieri 106 e 108 passando sotto la foce di Campolino per riscendere fino al punto di partenza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 600 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: incluso
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 9.30 presso il parcheggio dell’orto botanico forestale dell’Abetone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 16.00 circa
Numero minimo di partecipanti: 5
Costo Escursione: adulti 40,00€/bambini fino a 12 anni 20€ (comprende guida, bastoncini da trekking, pranzo con prodotti tipici locali)