
Trekking e passeggiate Abetone, estate 2023
Trekking e passeggiate in gruppo ad abetone e Appennino con guida Ambientale
Il territorio di Abetone Cutigliano offre una una vasta scelta di itinerari escursionistici per gli amanti del trekking e delle camminate in montagna, dai percorsi più semplici da poter fare con i bambini fino alle scalate più impegnative che ti porteranno in cima alle vette dove potrai ammirare tutto lo splendore dell’Appennino Tosco-Emiliano!
Vieni a fare trekking con noi! Weloveabetone offre la possibilità di partecipare ad escursioni organizzate con guide certificate GAE (guida ambientale escursionistica)
Percorreremo i sentieri meno battuti alla ricerca dell’unicità dei boschi dell’Abetone e dintorni, le nostre guide ambientali qualificate vi faranno scoprire le meraviglie che si possono trovare in questi boschi, le piante, gli animali che li popolano, gli stupendi paesaggi e le antiche storie di questi luoghi.
Si richiede una minima preparazione di base. Non ci sono limiti di età ma è richiesta un pò di coerenza nel valutare le proprie capacità e quelle dei vostri amici, figli, parenti o compagni.
Equipaggiamento: Zaino, sempre necessario, con dentro acqua e qualche snack, un k-way in caso di pioggia, una maglietta asciutta di ricambio, una felpa o pile. Anche se in estate è caldo, in montagna il tempo, soprattutto in quota, può cambiare velocemente ed è sempre bene farsi trovare preparati. Scarpe, da trekking o da trail running. si sconsigliano scarpe da ginnastica e soprattutto sneakers!
- Il prezzo del tour è comprensivo di: guida ambientale escursionistica, bastoncini da trekking (per chi li vuole usare), Torcia Frontale (per le escursioni in notturna)
- cani ammessi ma obbligatorio il guinzaglio.
- L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013
Come prenotare:
per prenotare l’escursione basta inviare un messaggio whatsapp al 377.5260269 indicando un nome e il numero dei partecipanti
CLICCA QUI PER CONTATTARCI CON WHATSAPPCALENDARIO ESTATE 2023
GIUGNO
– Sabato 3/6/2023, Tramonto al Balzo delle Rose –
Una bella escursione per ammirare il tramonto in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino, con una vista a 360° sulle più belle montagne al confine tra Toscana ed Emilia
Descrizione itinerario: Partiremo da Casa Coppi che si trova sulla strada che arriva in Val di Luce, percorreremo una parte della antica via Ducale e ci immetteremo sul sentiero 515 che porta fino ai 1700m della vetta del Balzo delle Rose, qui faremo una sosta per poter ammirare il tramonto e mangiare qualcosa. Proseguiremo poi in direzione del passo di Annibale e discendere in Val di Luce per rientrare al punto di partenza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 500 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare in montagna
Ritrovo: ore 19.00 presso casa Coppi (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23.30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
– Sabato 10/6/2023, Croce Arcana e Lago Scaffaiolo –
Il lago Scaffaiolo si trova a 1775 m sul crinale che divide Toscana ed Emilia Romagna, situato nel comprensorio del Corno alle Scale, su un suo fianco è edificato il più antico rifugio alpino dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Rifugio Duca degli Abruzzi, inaugurato il 30 giugno 1878. Dal Lago Scaffaiolo passa il Sentiero Italia che percorre tutta la dorsale appenninica fino alle Alpi, qui coincidente con il Sentiero Europeo E1.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio della Doganaccia, all’arrivo delle piste da sci. si percorre la strada che sale fino alla Croce Arcana e da qui si prosegue sul sentiero che conduce al lago Scaffaiolo passando per il monte Spigolino e il passo della Calanca, dopo una sosta per il pranzo al lago ripartiremo per percorrere il sentiero che ci riporterà al punto di partenza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 9 Km circa
DISLIVELLO: 300 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 10.00 presso il parcheggio della Doganaccia (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 3/4 ore
Rientro: previsto per le ore 14:00 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
– Domenica 11/6/2023, Pianosinatico, la via della 10° Mountain Division –
Percorso storico escursionistico che ripercorre i passi della 10° Mountain Division, reparto speciale dell’ US Army addestrato a combattere in montagna e su terreni impervi fra le truppe alleate. Fu l’ultima divisione ad entrare in combattimento durante la II guerra mondiale nel 6 gennaio 1945. Il percorso parte da Pian degli Ontani e prosegue poi nei boschi del caposaldo di Pianosinatico fra le trincee e i bunker (visitabili), per poi arrivare a far visita al museo della Linea Gotica a Pianosinatico
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 7 km circa
DISLIVELLO: 300 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: sacco
BAMBINI: escursione adatta a bambini
Ritrovo: ore 9.30 presso Pian degli Ontani (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 5 ore circa
Rientro: previsto per le ore 16 circa
Costo Escursione: adulti 15€/ da 6 a 16 anni 6€ (la quota include un buono per ingresso e visita al vicino museo della Linea Gotica “l’altro lato del caposaldo” a Pianosinatico)
Numero minimo di partecipanti: 5
– Sabato 17/6/2023, Tramonto al Libro Aperto –
Una bella escursione per ammirare il tramonto in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino, con una vista a 360° sulle più belle montagne al confine tra Toscana ed Emilia. Con i suoi 1937 metri il monte Libro Aperto è raggiungibile dal passo dell’Abetone in poche ore di cammino. Questa montagna prende il nome proprio dalla sua particolare forma che assomiglia ad un libro aperto. La vetta si trova sul confine tra Toscana ed Emilia Romagna dalla quale è possibile ammirare a nord la pianura Padana fino alle Alpi e a sud il crinale appenninico del comprensorio dell’Abetone.
Descrizione itinerario: Partiremo dal sentiero CAI 00 che inizia poco sopra il passo dell’Abetone e che fa da spartiacque appenninico percorrendolo fino alla foce della Verginetta, passeremo dalla casetta di Lapo e percorreremo il crinale che passa sul monte Rotondo per poi raggiungere la vetta del monte Libro Aperto. Dopo una sostaper ammirare il tramonto e mangiare qualcosa riscenderemo dal sentiero CAI 495 rientrando verso il passo dell’Abetone dalla ex pista di fondo.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: 800 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.30 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23.00 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
– Sabato 24/6/2023, Pianosinatico, anello corto –
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: Km circa
DISLIVELLO: mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO:
BAMBINI:
Ritrovo: ore presso.. (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: ore
Rientro: previsto per le ore circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
– Domenica 25/6/2023, il lago Nero e la foce di Campolino –
Il lago Nero è un lago di origine glaciale posto in una “conca” dovuta alla sovra escavazione di un antico ghiacciaio. Meta molto suggestiva per i suoi panorami mozzafiato dove si può ammirare il lago in cui si specchiano le magnifiche vette che lo circondano. All’interno del lago ci sono numerosi tritoni alpestri che lo popolano, specie rara e protetta che è possibile ammirare dalle sue sponde.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio di fronte all’orto botanico forestale dell’Abetone seguendo il sentiero 104 che passa dalla casetta dei pastori e arriva fino al rifugio del lago nero. Proseguiremo poi dai sentieri 106 e 108 passando sotto la foce di Campolino per riscendere fino al punto di partenza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 600 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare in montagna
Ritrovo: ore 9.30 presso il parcheggio dell’orto botanico forestale dell’Abetone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 14.30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
—- CALENDARIO IN AGGIORNAMENTO————–