
Trekking e camminate per boschi dell’Abetone, anche in notturna: Vacanze di Natale 2022/2023
Sembra che queste vacanze di natale all’Abetone le dovremo passare senza neve purtroppo! Le nostre ciaspolate dovranno aspettare ancora un pò, ma vi porteremo comunque a fare delle splendide camminate, nei luoghi più belli dell’Appennino Tosco-Emiliano dove potrete ammirare splendidi paesaggi e natura incontaminata.
Fai la tessera con la nostra associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro e partecipa a tutte le attività ad Abetone come le Ciaspole, i trekking, il Nordic walking e ancora sci, snowboard e Mtb! costa solo 5 euro, e partecipa alle attività di As Associazione Sportiva Dilettantistica sia in Estate che in inverno!
CALENDARIO TREKKING INVERNALE – VACANZE DI NATALE 2022/2023
VENERDì 30 DICEMBRE – IL BOSCO DI NOTTE –
Un trekking di livello medio 2/3 ore di camminata in notturna alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Un giro senza troppe difficoltà, per godersi una serata diversa dal solito passeggiando nel bosco illuminato solo dalle torce frontali.
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte del sentiero CAI 00. Si arriverà ad un suggestivo punto aperto dove potremo ammirare il cielo stellato e dopo una breve sosta si rientra verso il paese dove faremo un brindisi all’interno dei mercatini di natale.
L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 7 Km circa
DISLIVELLO: 300 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
RITROVO: ore 16.00 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
DURATA: 2,5 ore circa
RIENTRO: previsto per le ore 19.00 circa
COSTO Escursione: adulti 15,00€/bambini fino a 12 anni 10,00€
SABATO 31 DICEMBRE – ULTIMO EASY TREKKING DELL’ANNO
Un trekking di livello medio/facile con 2 ore di camminata alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Un giro senza troppe difficoltà, per godersi l’ultimo trekking dell’anno
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte del sentiero CAI 00. Si arriverà ad un suggestivo punto aperto dove potremo ammirare l’Abetone dall’alto e dopo una breve sosta si rientra verso il paese dove faremo un brindisi all’interno dei mercatini di natale.
L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 5 Km circa
DISLIVELLO: 200 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica facile)
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
RITROVO: ore 10.00 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
DURATA: 2 ore circa
RIENTRO: previsto per le ore 12.00 circa
COSTO Escursione: adulti 15,00€/bambini fino a 12 anni 10,00€
SABATO 31 Dicembre 2022 – IL LAGO NERO E LA FOCE DI CAMPOLINO
Il lago Nero è un lago di origine glaciale posto in una “conca” dovuta alla sovraescavazione di un antico ghiacciaio. Meta molto suggestiva in inverno dove si può vedere il lago ghiacciato con alle spalle le magnifiche vette che lo circondano.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio di fronte all’orto botanico forestale dell’Abetone seguendo il sentiero 104 che passa dalla casetta dei pastori e arriva fino al rifugio del lago nero. Proseguiremo poi dai sentieri 106 e 108 passando sotto la foce di Campolino per riscendere fino al punto di partenza.
L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 600 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 9.30 presso il parcheggio dell’orto botanico forestale dell’Abetone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 14.00 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
DOMENICA 1 – EASY TREKKING SUNSET E NOTTURNA CON APERITIVO
Un trekking “facile”, poche ore di camminata alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare senza tanta preparazione fisica per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Un giro senza tante difficoltà, senza esagerare, per godersi un bel tramonto ed il rientro illuminato solo dalle torce frontali. Finiremo poi in bellezza con un brindisi ai mercatini di natale!
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte dei sentieri CAI 00 e CAI 5. Si arriverà ad un suggestivo punto panoramico che si affaccia su tutto il comprensorio dell’Abetone e dopo una breve sosta si rientra verso il paese dove faremo un brindisi all’interno dei mercatini di natale.
L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 4 Km circa
DISLIVELLO: 200 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
RITROVO: ore 15.30 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
DURATA: 2 ore circa
RIENTRO: previsto per le ore 17.30 circa
COSTO Escursione: adulti 15,00€/bambini fino a 12 anni 10,00€
VENERDì 6 – ANELLO DEL CIMONE + PRANZO ALPE DI SARA
Con i suoi 2165 metri il monte Cimone è la montagna più alta dell’appennino settentrionale. Dalla sua vetta nelle giornate terse è possibile ammirare da nord a sud oltre il 40% di tutta la penisola italiana, dalle Alpi fino all’arcipelago toscano. Si trova nel parco regionale dell’alto appennino modenese dove è possibile trovare un’infinita varietà di flora e fauna, dalle marmotte delle prateria in quota ai cavalli allo stato brado. Sono luoghi ricchi di storia antica che si può toccare con mano visitando le famose capanne celtiche risalenti al IV secolo A.C.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio della frazione Doccia del Cimone percorrendo il sentiero che sale fino a Pian Cavallaro, da qui raggiungeremo il monte Cimone e dopo una breve sosta riscendiamo verso il punto di partenza percorrendo i sentieri che attraversano le vecchie piste da sci.
L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: 800 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: pranzo in rifugio al termine dell’escursione. (extra/facoltativo)
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 9.00 presso il parcheggio a Doccia del Cimone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 13.30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
SABATO 7 – EASY TREKKING SUNSET NOTTURNA CON APERITIVO
Un trekking “facile”, poche ore di camminata alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare senza tanta preparazione fisica per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Un giro senza tante difficoltà, senza esagerare, per godersi un bel tramonto ed il rientro illuminato solo dalle torce frontali. Finiremo poi in bellezza con un brindisi ai mercatini di natale!
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte dei sentieri CAI 00 e CAI 5. Si arriverà ad un suggestivo punto panoramico che si affaccia su tutto il comprensorio dell’Abetone e dopo una breve sosta si rientra verso il paese dove faremo un brindisi all’interno dei mercatini di natale.
L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 4 Km circa
DISLIVELLO: 200 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
BAMBINI: Escursione adatta a bambini
RITROVO: ore 15.30 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
DURATA: 2 ore circa
RIENTRO: previsto per le ore 17.30 circa
COSTO Escursione: adulti 15,00€/bambini fino a 12 anni 10,00€
DOMENICA 8 – BALZO DELLE ROSE
Percorreremo la via ducale, un’antica via di montagna voluta nel 1818 da Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca e Francesco IV, duca di Modena per poter disporre di un collegamento diretto tra Modena e Lucca senza dover passare dalle dogane del Granducato di Toscana.
Descrizione itinerario: Partiremo da Casa Coppi che si trova sulla strada che arriva in Val di Luce, percorreremo una parte della via ducale fino alla cima del Balzo delle Rose dove si può ammirare un fantastico paesaggio a 360° sulle più belle vette dell’Appennino.
L’escursione sarà condotta da Guida Gae certificata e qualificata abilitata ai sensi della L.R 4/2013La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 400 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 9.30 presso Casa Coppi (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 3 ore
Rientro: previsto per le ore 12:30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
Come Vestirsi e Cosa ti serve
Si consiglia di portare uno zaino con l’acqua e qualcosa da mangiare. Giacca antivento, Scarpe alte da trekking e Per l’abbigliamento non immaginatevi di aver freddo, a camminare ci si scalda, meglio vestirsi a cipolla, ancora meglio con capi tecnici da trekking o da corsa!
Sei un gruppetto di amici e vuoi un escursione/trekking personalizzato?
Contattaci ad info@weloveabetone.it con le tue richieste, indicando numero di persone, data e orario, vedremo di accontentarti con un tour personalizzato! (minimo 10 persone)