
Dal 27 Novembre sarà ufficialmente disponibile il nuovo servizio meteo di We Love Abetone, in collaborazione con il LaMMa rete Toscana.
Grazie al consorzio avremo una pagina dedicata al meteo, con previsioni a tre giorni, direttamente formulate per l’Abetone, assieme a immagini in tempo reale delle web cam, inoltre settimanalmente avremo anche una news, nella categoria meteo e neve, con le previsioni testuali per il weekend: un servizio più approfondito direttamente dagli esperti del LaMMa.
Il Consorzio LaMMa
Dal 20 dicembre 2007 la Regione Toscana, il CNR e la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità hanno costituito il Consorzio LaMMa, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia sia amministrativa che organizzativa e contabile (Legge Regionale n. 35 del 23/02/2005).
Il Consorzio nasce dal progetto “Laboratorio di Meteorologia Modellistica Ambientale” (LaMMA) nato nel 1997 su iniziativa della Regione Toscana (Direzione Generale Sviluppo Economico, Dipartimento Attività Produttive) in cooperazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Biometeorologia) con l’obiettivo di creare un’interfaccia fra il mondo delle istituzioni, le componenti di eccellenza scientifica e tecnologica, l’industria e le varie strutture operative.
La sede principale si trova nei locali di IBiMet dell’Area di Ricerca di Sesto Fiorentino (Firenze). Il Consorzio LaMMa include attualmente anche due centri satellite: LaMMa CoMMA-Med, con sede a Livorno, per la meteorologia marina e la modellistica al servizio del trasporto marittimo e delle attività produttive costiere; LaMMa CRES, con sede a Grosseto, per lo studio dell’erosione dei suoli e delle risorse idriche. Il Consorzio LaMMa presenta due tipologie di attività, strettamente interconnesse fra loro: lo svolgimento di servizi tecnici e le attività, trasversali a queste, di ricerca e innovazione, costituendo in tal modo un centro di eccellenza.
I principali settori in cui si è specializzato il Consorzio LaMMa sono la meteorologia, la climatologia, i sistemi informativi geografici (GIS) e la geologia. Inoltre, il Consorzio ha acquisito una notevole esperienza nel campo della modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera, negli studi anemologici a fini eolici, nella modellistica marina ed oceanografica, nel controllo degli inquinanti e dello stato di salute del mare, nel monitoraggio della vegetazione.
Una frequente caratteristica dei progetti di ricerca e dei servizi tecnici sviluppati dal consorzio è l’applicazione di sistemi informativi territoriali per la gestione delle risorse e dei rischi ambientali, tramite modellistica avanzata, procedendo all’elaborazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee, in primo luogo satellitari.