
Siamo nati nel settembre 2014 da un’idea dettata dall’entusiasmo; cinque ex atleti ed allenatori federali in attività che decidono di assumersi la responsabilità anche di dirigenti con l’obiettivo di semplificare e snellire il lavoro mettendo in pratica l’esperienza di molti anni; e così in pochi mesi l’idea astratta è diventata realtà gratificata dal crescente numero di piccoli e grandi atleti.
Crediamo nella collaborazione ed interscambio fra sci club senza mai perdere la propria identità; rispettiamo l’evoluzione fisiologica del bambino sportivo valutando non solo l’aspetto tecnico ma tutto ciò che contribuisce ad una crescita armoniosa. Ampio spazio dunque a raduni ludico-atletici, visite posturali, incontri con professionisti sportivi in campo psicologico e dialogo con i genitori per contribuire a far sì che il tempo trascorso sulle piste da sci sia il più gradito possibile.
Non ci proponiamo come un “grande” sci club e non siamo interessati ai grandi numeri perché preferiamo la qualità alla quantità…la nostra attività sportiva rispetta ogni genere di esigenza e garantiamo uguale professionalità sia nei corsi finalizzati all’insegnamento dei piccoli ”pulcini”, sia nel seguire i ragazzi con ambizioni agonistiche di alto livello.
Siamo specializzati in freeride e freestyle e siamo orgogliosi dell’abilitazione all’insegnamento per sciatori portatori di handicap fisici, visivi, intellettivi. Già nel primo inverno trascorso sulla neve abbiamo concretizzato corsi partime per bambini di 4-5-anni; proposto una programmazione da neve a neve; insegnato ai disabili; partecipato alle gare di calendario federale regionale e nazionale; in primavera ed estate gli atleti vengono seguiti atleticamente e tecnicamente sui ghiacciai nazionali e stranieri.
Aspetto evolutivo dell’atleta:
Mirata analisi posturale dei ragazzi in età evolutiva che rilevi le possibli anomalie o il mancato equilibrio nella sinergia muscolare dell’individuo causa di atteggiamenti scorretti ed errati anche sotto l’aspetto puramente tecnico riferito allo sci. Lo studio sarà effettuato da un pool altamente specializzato di tecnici e dottori.
Interdisciplinarità sportiva:
Possibilità di sperimentare altre realtà restando così le proprie capacità atletiche ed adattative con allenatori qualificati e atleti di altri sport.
Gemellaggi sci club:
Momenti di incontro sportivo con altri sci club sia nell’ambieto della stagione invernale con giornate di confronto sulla neve ospitando ognuno nella propria località sciistica i ragazzi e i loro allenatori sia nella fase di preparazione fisico sportiva con percorsi atletici comuni e eventuali meeting ginnici successivi.
Oltre il nostro club:
Gli allenatori dello sci club si mettono a disposizione di altre associazioni che, non avendo al proprio interno organizzato una struttura finalizzata all’agonismo, hanno però ragazzi desiderosi di mettersi alla prova nella competizione e nelle gare sportive.
Partnership club turistici:
Adesione a gite organizzate da altre associazioni con il solo scopo di promuovere un corretto e sano stile di vita in cui prioritario sia l’amore e l’interesse verso la natura e lo sport. I viaggi possono essere vari e avere diverse destinazioni e tematiche (vacanze sulla neve in Italia ed oltre confine, escursioni etc…)
http://www.traccebianche.it/wp/