
Accadde una sera in piazza a Bacchereto, nell’ormai lontano Settembre 1998.
Erano una dozzina di ragazzi, calati in piazza per finire una giornata qualunque di impegno e di lavoro, chiacchierando fra scherzi frizzi e lazzi.
Si va a sciare tutti insieme?
Ecco all’improvviso nascere dall’apparente nulla, la frase che fu il seme di un sodalizio. Infatti a sciare ci andarono, e che sciata che fu.
Sole e neve, fu tutto un razzolare sugli sci.
Chi sapeva fare un po’, chi non sapeva per niente, chi invece alla neve già dava del tu; e poi tutti insieme a tavola, sulle strade per tornare a casa dopo una giornata al sole e al freddo degli Appennini.
La cosa non rimase isolata ed una sera a settimana si ritrovarono in piazza per ridere di quanto successo e per fissare ancora un’altra uscita. Una allegra combriccola di ragazzi di ogni età, impermeabili all’anagrafe ed alla bilancia.
Erano una dozzina di ragazzi, calati in piazza per finire una giornata qualunque di impegno e di lavoro, chiacchierando fra scherzi frizzi e lazzi.
Si va a sciare tutti insieme?
Ecco all’improvviso nascere dall’apparente nulla, la frase che fu il seme di un sodalizio. Infatti a sciare ci andarono, e che sciata che fu.
Sole e neve, fu tutto un razzolare sugli sci.
Chi sapeva fare un po’, chi non sapeva per niente, chi invece alla neve già dava del tu; e poi tutti insieme a tavola, sulle strade per tornare a casa dopo una giornata al sole e al freddo degli Appennini.
La cosa non rimase isolata ed una sera a settimana si ritrovarono in piazza per ridere di quanto successo e per fissare ancora un’altra uscita. Una allegra combriccola di ragazzi di ogni età, impermeabili all’anagrafe ed alla bilancia.
SCIARE INSIEME TUTTI
A fine inverno quelli che raccontavano di discese spericolate, di fuori pista galattici, di mangiate pantagrueliche ed altro, erano assai di più della dozzina di quella sera. Fu in quel momento che uno della dozzina ebbe l’illuminazione catatonica e pronunciò la Frase Fatidica:
“E si pare uno sci clebbe”
Correva l’anno 1998 e a Bacchereto… c’era tanta voglia di sciare, ovvero di vivere la neve insieme, con pochi mezzi e tanta allegria.
Questo concetto semplice ma formidabile pareva cementare persone diverse, di estrazione diversa, di età diversa, di esperienze diverse ma tutte ugualmente arrapate per scendere velocemente a valle su quel fascinoso tappeto bianco.
Fu quindi cosa spontanea informarsi alla Federazione Italiana Sport Invernali e scoprire come si faceva a formalizzare la nascita di uno Sci Club.
D’altronde a Bacchereto erano già pratici di sport; si faceva il calcio, l’atletica, il ciclismo, l’automobilismo, il pranzo sportivo… e qualcuno trovò naturale che si aggiungesse lo sci alpino!
Quel qualcuno in quel momento non lo sapeva, ma era già il Presidente!
Dalla dozzina si era passati alla ventina… che poi si allargò anche agli amici che magari non venivano da Bacchereto… ma che avevano un sacco di piacere a ritrovarsi su al Corno alle Scale, alla Doganaccia al Cimone o all’Abetone. La ventina non tardò a trascinare anche amiche, fidanzate, mogli e compagne più o meno permanenti; insomma avete capito… La cosa si ingrossava.
Fu allora che il Presidente ebbe l’idea di chiedere uno sconto alla biglietteria dove si pagavano gli ski pass!
Ottenuto lo sconto, il geniale pargolo ebbe la seconda geniale idea, ovvero chiedere anche al ristorante del rifugio se interessasse per caso ospitare la trentina di affamati provenienti dalle colline toscane…
Fatto presente che si era ottenuto lo sconto per lo ski pass, lo si ottenne anche per il ristorante.
Insomma, in breve la combriccola di sciatori di campagna, ottenne di sciare in buona compagnia risparmiando sullo ski pass e sull’amatissimo pranzo.
Fu un successo. L’anno successivo altri si aggregarono, ed il geniale Presidente operò la terza geniale idea: Visto che i soci avevano bisogno di sci, scarponi, guanti, sciolina giacche ed amenità varie, si rivolse ad un noto negozio di articoli sportivi chiedendo uno sconto per i propri soci. Ed anche stavolta lo ottenne.
Sciate, allegria, appetito e un sacco di risate… alla fine anche in Appennino ci riconoscevano come “quelli di Bacchereto”. La notorietà non era dovuta alla abilità sciistica o snowbordistica, quanto al coinvolgimento delle persone a vivere la neve in compagnia ed allegria.
Voi potreste pensare che il nostro geniale Presidente sciasse cullato dai suoi successi????? …ma noooooo!!!!!
Perché fermarsi all’Appennino? Esiste un mondo di neve che aspetta di essere conosciuto, scoperto ed apprezzato e quindi… Via con le gite!
Lo Sci Snow Club Bacchereto planò sulle Alpi, sulle Dolomiti, in Svizzera come in Austria, passando per la Francia il Tirolo l’Engadina ed infine … anche le Americhe!!!
“E si pare uno sci clebbe”
Correva l’anno 1998 e a Bacchereto… c’era tanta voglia di sciare, ovvero di vivere la neve insieme, con pochi mezzi e tanta allegria.
Questo concetto semplice ma formidabile pareva cementare persone diverse, di estrazione diversa, di età diversa, di esperienze diverse ma tutte ugualmente arrapate per scendere velocemente a valle su quel fascinoso tappeto bianco.
Fu quindi cosa spontanea informarsi alla Federazione Italiana Sport Invernali e scoprire come si faceva a formalizzare la nascita di uno Sci Club.
D’altronde a Bacchereto erano già pratici di sport; si faceva il calcio, l’atletica, il ciclismo, l’automobilismo, il pranzo sportivo… e qualcuno trovò naturale che si aggiungesse lo sci alpino!
Quel qualcuno in quel momento non lo sapeva, ma era già il Presidente!
Dalla dozzina si era passati alla ventina… che poi si allargò anche agli amici che magari non venivano da Bacchereto… ma che avevano un sacco di piacere a ritrovarsi su al Corno alle Scale, alla Doganaccia al Cimone o all’Abetone. La ventina non tardò a trascinare anche amiche, fidanzate, mogli e compagne più o meno permanenti; insomma avete capito… La cosa si ingrossava.
Fu allora che il Presidente ebbe l’idea di chiedere uno sconto alla biglietteria dove si pagavano gli ski pass!
Ottenuto lo sconto, il geniale pargolo ebbe la seconda geniale idea, ovvero chiedere anche al ristorante del rifugio se interessasse per caso ospitare la trentina di affamati provenienti dalle colline toscane…
Fatto presente che si era ottenuto lo sconto per lo ski pass, lo si ottenne anche per il ristorante.
Insomma, in breve la combriccola di sciatori di campagna, ottenne di sciare in buona compagnia risparmiando sullo ski pass e sull’amatissimo pranzo.
Fu un successo. L’anno successivo altri si aggregarono, ed il geniale Presidente operò la terza geniale idea: Visto che i soci avevano bisogno di sci, scarponi, guanti, sciolina giacche ed amenità varie, si rivolse ad un noto negozio di articoli sportivi chiedendo uno sconto per i propri soci. Ed anche stavolta lo ottenne.
Sciate, allegria, appetito e un sacco di risate… alla fine anche in Appennino ci riconoscevano come “quelli di Bacchereto”. La notorietà non era dovuta alla abilità sciistica o snowbordistica, quanto al coinvolgimento delle persone a vivere la neve in compagnia ed allegria.
Voi potreste pensare che il nostro geniale Presidente sciasse cullato dai suoi successi????? …ma noooooo!!!!!
Perché fermarsi all’Appennino? Esiste un mondo di neve che aspetta di essere conosciuto, scoperto ed apprezzato e quindi… Via con le gite!
Lo Sci Snow Club Bacchereto planò sulle Alpi, sulle Dolomiti, in Svizzera come in Austria, passando per la Francia il Tirolo l’Engadina ed infine … anche le Americhe!!!
Basta così…… tanto avete capito tutto!
Una cosa però va detta. Da quando lo Sci Snow Club esiste, tanti bambini hanno conosciuto ed apprezzato la neve, la montagna, la compagnia, i sorrisi e l’allegria.
Non siamo una fabbrica di campioni di sci; è vero… per noi è abbastanza che tanti bambini abbiano scoperto questo mondo bianco e meraviglioso, fatto di fatica e adrenalina.
Ah, dimenticavo… tutti i soci del Club sono bambini… …anche il Presidente, e sarà così per sempre!
Gavinik.
Una cosa però va detta. Da quando lo Sci Snow Club esiste, tanti bambini hanno conosciuto ed apprezzato la neve, la montagna, la compagnia, i sorrisi e l’allegria.
Non siamo una fabbrica di campioni di sci; è vero… per noi è abbastanza che tanti bambini abbiano scoperto questo mondo bianco e meraviglioso, fatto di fatica e adrenalina.
Ah, dimenticavo… tutti i soci del Club sono bambini… …anche il Presidente, e sarà così per sempre!
Gavinik.
Tutti i corsi (sci e snowboard) organizzati dallo Sci Snow Club Bacchereto A.S.D. sono tenuti da maestri A.M.S.I.
PACCHETTO CORSI da € 150,00:
- 15 ore di di lezione (3 ore x 5 Domeniche)
- Tessera F.I.S.I. con assicurazione (richiesta del certificato medico valido al momento dell’iscrizione)
PACCHETTO CORSI da € 300,00 (Corso avanzato/agonistico):
- 30 ore di di lezione (6 ore x 5 Domeniche)
- Tessera F.I.S.I. con assicurazione (richiesta del certificato medico valido al momento dell’iscrizione)
Si precisa che i corsi saranno svolti all’Abetone con punto di ritrovo al rifugio presso l’ovovia.
SERVIZIO SKIBUS ATTIVO TRAMITE PRENOTAZIONE CON PARTENZA DA SEANO