
Presso l’oasi naturalistica della Dynamo Camp, sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati, il pubblico ha reagito con ottimo consenso, la solidarietà della montagna verso Haiti ha riempito il Teatro. Il 12 gennaio 2010, alle ore 21:53, un violento terremoto di magnitudo 7,3 Mw, seguito da numerose repliche di intensità superiore a 5,0 Mw, ha colpito l’entroterra di Haiti in prossimità della capitale Port-au-Prince. Il numero di vittime e l’entità dei danni materiali provocati dal sisma sono ancora sconosciuti, ma sono apparsi fin da subito ingenti, con notizie che indicavano un numero di morti compreso tra decine di migliaia e 500.000. Secondo la Croce Rossa Internazionale, il terremoto avrebbe coinvolto più di 3 milioni di personee circa 212.000 (stime governative del 2 febbraio 2010)persone sarebbero rimaste uccise e 300.000 ferite. Molti edifici della capitale, compresi i quattro ospedali cittadini, il Palazzo presidenziale e la sede del parlamento (Assemblea Nazionale di Haiti), la cattedrale, il quartiere generale della missione ONU di peacekeeping MINUSTAH, sono andati distrutti o gravemente danneggiati.
La montagna pistoiese non dimentica, la sensibilità dei cittadini si è fatta sentire. La giornata della solidarietà e della raccolta fondi per il popolo di Haiti organizzata dalla Croce Rossa di San Marcello presieduta dalla signora Angela Micaelli Battani ha dato ottimi frutti. Durante la giornata tutti i cantanti della montagna pistoiese si sono esibiti dentro il teatro del camp, struttura benefica fortemente voluta dall’attore Paul Newman, con una raccolta fondi stimata sui 2.000 euro.