Cutigliano

Le attività turistiche collocano il Comune di Cutigliano fin dalla fine dell’8OO tra i maggiori della Provincia di Pistoia anche per la felice posizione territoriale, facilmente raggiungibile dalle due direzioni di Lucca e Pistoia. Altro elemento peculiare è determinato dalla posizione panoramica, collinare e montana che si affaccia sulla Valle della Lima, con alle spalle il complesso montuoso costituito dalle vette del Lago Scaffaiolo (mt.1775), del Corno alle Scale (mt.1945), del Libro Aperto (mt.1937) e dell’Alpe delle Tre Potenze (mt.1940). Data l’altezza sul livello del mare, che varia da mt. 586 a mt. 1945 s.l.m., il territorio è usato principalmente come stazione di soggiorno nel periodo estivo e per la pratica degli sports invernali con la stazione sciistica della Doganaccia.
Sul territorio comunale sono presenti alberghi, campeggi e agriturismi che offrono varie possibilità di soggiorno e svago: dalle unità abitative all’agricampeggio, alla possibilità di fare passeggiate a cavallo ed in mountain bike, di assistere alle varie lavorazioni dei formaggi e alla degustazione dei prodotti tipici; un villaggio per ferie, oltre a ristoranti e trattorie di prestigio. Il Comune di Cutigliano offre la presenza di infrastrutture sportive quali un campo di calcio regolamentare, campi da tennis in terra rossa e sintetico, palestra coperta, campo di basket, piste di pattinaggio, piscina coperta, maneggio, ed una sala polivalente per turismo congressuale che può accogliere 160 persone. Peculiarità ambientali come la foresta biogenetica di Pian degli Ontani, la rete escursionistica e di trekking, il crinale appenninico fanno da cornice al nostro Comune e offrono al turista ed all’appassionato della montagna la possibilità di una vacanza a stretto contatto con la natura.
Elementi di carattere storico, culturale, sociale e quindi di interesse turistico che sono presenti sul nostro territorio come il Palazzo dei Capitani della Montagna del 1300, Loggia dei Capitani (1300), Chiesa della Madonna alla Piazza (1200) con pala di scuola Robbiana, Pieve di San Bartolomeo (1400) e il Museo della Gente della Montagna hanno concorso e concorrono a formare il tessuto urbanistico dei centri storici degli agglomerati urbani e di varie località risalenti ad epoca romana, longobarda e medievale. Le vicende economiche del territorio sono legate, per il passato, alla tradizionale risorsa del bosco (faggi, abeti, querce) e all’allevamento del bestiame. Negli ultimi 30 anni, l’economia del territorio ha subito una profonda trasformazione, diventando quasi esclusivamente turistica. La forte vocazione turistica del territorio comunale ha determinato un importante sviluppo del settore commerciale e dei pubblici esercizi che vede impegnati un gran numero di addetti soprattutto nel periodo di massimo afflusso turistico. Detto settore possiede sul territorio un tessuto che conta numerose unità fra esercizi pubblici e commerciali, alberghi , affittacamere e appartamenti per vacanze.
L’artigianato è presente sul territorio comunale principalmente nei settori dell’edilizia, dell’impiantistica, dei servizi e dell’industria della conservazione alimentare. L’agricoltura e l’allevamento del bestiame si sono sviluppati con la presenza di aziende agricole a prevalente conduzione familiare utilizzando la maggior parte della superficie agroforestale del territorio comunale. I prodotti principali derivanti da queste attività sono il formaggio, la carne, il miele, le castagne e la farina dolce.
Il comprensorio sciistico della montagna pistoiese include, dunque, anche la Doganaccia, nel comune di Cutigliano, raggiungibile da capoluogo in 7 minuti, con una modernissima funivia da 45 posti lungo un percorso di oltre 3 chilometri. Da qui, con un’altra funivia da 15 posti, si raggiunge il crinale appenninico della Croce Arcana (m1795) da dove partono 10 piste da sci, servite da tre sciovie, e due piste da fondo. Tutte le piste sono dotate di innevamento programmato. La ricettività del comune di Cutigliano comprende le strutture della Val di Lima, come Melo, Rivoreta, Pianosinatico e della Val Sestaione, come Pian degli Ontani e Pian di Novello.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Fonte dal sito ufficiale del Comune di Cutigliano