We Love Abetone

We love Abetone | Il portale che vive la località sciistica Abetone
  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Home
  • Tessera Associazione
  • Eventi
    • Prossimi Eventi Abetone
    • Eventi Stagione 2019/2020
    • Eventi Passati 2018/2019
    • Eventi Passati 2017/2018
    • Eventi Passati 2016/2017
    • Eventi Passati 2015/2016
  • Notizie
    • Accoglienza
    • Attualità
    • Curiosità
    • Feste
    • Last Minute
    • Manifestazioni
    • Meteo & Neve
    • Sport
  • Foto
  • Webcam
    • Meteo&Neve
    • Impianti&Skipass
  • Cosa Fare
    • Dormire
      • Agenzie Immobiliari
      • Alberghi
      • Appartamenti
      • B&B
    • Mangiare
      • Prodotti Tipici
      • Rifugi
      • Ristoranti
    • Benessere
    • Dintorni
    • Info Utili
    • Locali
    • Manifestazioni
    • Negozi e Noleggi
    • Passeggiate
    • Sci Club
    • Scuole Sci
    • Sponsor
    • Sport e Attività
  • Ciaspolate
  • SciClub
  • ebike
  • Home
  • Cosa fare
  • Sport e Attività
  • Ciaspole toscana, in inverno e con la neve, sport e divertimento in montagna. Le Ciaspolate
 

Ciaspole toscana, in inverno e con la neve, sport e divertimento in montagna. Le Ciaspolate

Ciaspole toscana, in inverno e con la neve, sport e divertimento in montagna. Le Ciaspolate

da weloveabetone / lunedì, 03 Settembre 2018 / Pubblicato il Sport e Attività

Ciaspole toscana, in inverno e con la neve, sport e divertimento in montagna. Le Ciaspolate!

Usate fin dall’antichità per camminare sui percorsi innevati, (si pensa che già durante la preistoria venisse utilizzato uno strumento simile dai cacciatori, durante i loro spostamenti sulla neve) le ciaspole sono oggi di gran moda tra gli amanti della montagna. Un trekking con le ciaspole in inverno è un’attività adatta a tutta la famiglia che permette di stare a contatto diretto con la natura, la neve fresca e godere di paesaggi fiabeschi sulla neve della toscana.

Nella montagna Toscana, negli ultimi anni la ciaspolata ha preso sempre più piede. Le ragioni ovviamente sono semplici, è un’attività che permette a tutti di godere degli splendidi paesaggi e della natura che offre la nostra montagna toscana in inverno. Un’escursione con le ciaspole sulla neve è adatta sia a bambini che ad adulti, è un’esperienza unica per tutta la famiglia e una fuga dallo stress quotidiano. L’atmosfera che si percepisce nel bosco innevato è incantata, il silenzio regna ed i suoni della natura faranno da cornice alla vostra escursione con le ciaspole. Se si è abbastanza fortunati è possibile vedere gli animali che popolano le montagne toscane ( cervi, caprioli, daini, uccelli, lupi ecc..)

Come tutte le attività in montagna, però, va affrontata con le informazioni, l’attrezzatura e l’abbigliamento necessari per poter vivere tutto il divertimento con la massima sicurezza.

Se anche tu vuoi avvicinarti al mondo dell’escursionismo con le ciaspole qui trovi tante informazioni e consigli utili per scoprire questo bellissimo e semplice modo di vivere la neve e la montagna!

Come sono fatte

Le Ciaspole, che esistono in forme differenti tra loro a seconda di marca e modello, sono formate dalla piastra in plastica, dall’aggancio o attacco (allaccio, snodo, blocco e alzatacco), dai ramponcini e dai puntali sul fondo e si utilizzano insieme ad un paio di bastoncini.
Il grip sulla neve ghiacciata è assicurato dai chiodini sul fondo e dal ramponcino inserito sul puntale che ti aiuta anche nella progressione in salita, mentre i bastoncini (con la rotella larga) ti aiutano nella spinta durante la camminata e garantiscono maggiore stabilità.

 

Come si indossano e come si usano                                                                                                                               
Indossare le ciaspole è davvero molto semplice. Innanzitutto devi distinguere la destra dalla sinistra. Come fare dato che sono uguali tra loro? Basta guardare il sistema di chiusura dell’attacco, deve essere sempre esterno. Una volta individuata la ciaspola giusta, è sufficiente allacciare la tua scarpa, dopo averla indossata, all’attacco. A questo punto il piede sarà collegato alla ciaspola in modo da permetterti un movimento cosiddetto “basculante” che, mentre tiene bloccata alla ciaspola la punta dello scarpone, lascia al resto del piede un libero movimento di camminata.
Nei tratti di salita, puoi aiutarti inserendo l’alzatacco che ferma il piede prima del completamento del movimento, permettendo così una minor estensione del polpaccio e, di conseguenza, una minor fatica.
Come ci si muove con le ciaspole? La progressione con le ciaspole è una semplice camminata, ma con l’accortezza di tenere le gambe leggermente divaricate, per evitare di inciampare nelle ciaspole stesse.
Nei tratti di passaggio a piedi, puoi trasportare facilmente le ciaspole attaccandole allo zaino.

 

Come si scelgono
Il “galleggiamento” sulla neve è garantito dalla piastra; la sua dimensione deve, quindi, essere commisurata a peso e altezza dell’utilizzatore: più sei pesante/alto, più grande dovrà essere la piastra.
Prediligi i modelli con la piastra che si restringe nella parte posteriore, la camminata sarà facilitata.
Gli attacchi sono generalmente universali, vanno quindi bene per qualsiasi tipo di scarpa dal numero 35/36 al 46/47. Per ciaspolare non servono scarponi dedicati, come ad esempio per lo sci o lo snowboard, puoi utilizzare normali scarponi da trekking, ovviamente dovranno avere una buona tenuta termica, essere impermeabili e alti, in modo da offrirti maggiore sostegno e protezione per il piede. Se già li possiedi e decidi di usare gli scarponi da snowboard, verifica che entrino nell’attacco, perché sono più larghi rispetto alle scarpe da trekking. Sono altamente sconsigliate le scarpe tipo “Moon Boot” in quanto hanno una suola piatta e larga che spesso non entra nella ciaspola.
Se hai in programma di uscire dal fondovalle e avventurarti a quote più alte e su pendii più esposti, può essere molto utile scegliere ciaspole che abbiano sul fondo i “coltelli” che offrono una maggiore sicurezza su neve ventata e ghiacciata. Esistono modelli che nascono già dotati di questo accessorio, altri in cui puoi aggiungerli dopo l’acquisto, altri che invece non prevedono questa opzione, quindi valuta se pensi ti potranno servire quando sceglierai le tue ciaspole. Ricorda! I coltelli non sono ramponi!

 

Come vestirsi
L’abbigliamento ideale per un’escursione in montagna con le ciaspole è quello a cipolla, cioè formato da diversi strati sovrapposti.
Grande importanza ha l’intimo. Scegli magliette e calzini che siano traspiranti e che asciughino molto velocemente, come ad esempio quelli in tessuto tecnico o in lana merinos, eviterai quella spiacevole e scomoda sensazione di avere la pelle bagnata. Una buona abitudine da prendere è quella di portare un paio di calzini di ricambio, nel caso ti entri molta neve negli scarponi.
Un pile ed un guscio impermeabile per la parte sopra e un paio di pantaloni invernali da trekking, sempre impermeabili, per la parte sotto, saranno l’ideale. Se il pantalone non è impermeabile, o comunque se vuoi garantirti maggiore protezione, puoi indossare una ghetta, che impedirà alla neve di entrare in contatto diretto con la parte bassa del pantalone e di infilarsi nello scarpone.
Non dimenticare guanti, berretto e paracollo. Occhiali e crema solare ti forniranno anche la protezione dai raggi UV riflessi dalla neve.
Ricorda che quando parti per l’escursione devi sentire un po’ freddo, perché con l’attività fisica svilupperai calore, quindi, se parti sentendoti già caldo, suderai.

Calzature
Come anticipato in precedenza, per ciaspolare vanno bene dei normali scarponi da trekking. Ovviamente devono essere scarponi invernali, preferibilmente con la tomaia in pelle scamosciata o pieno fiore e con una membrana impermeabile, come ad esempio il GORE-TEX®. Se li scegli alti, oltre a rendere più difficile l’ingresso della neve all’interno, avrai un a maggiore protezione per la caviglia.

Kit Sicurezza
Non è obbligatorio per legge, ma ti può salvare la vita! Porta sempre con te, quando fai un’escursione, il kit di autosoccorso con ARTVA, pala e sonda. Ricorda di controllare le pile prima di ogni uscita e fai periodicamente esercitazioni per ricordare come si utilizza.
Per imparare ad usarlo, è bene seguire un corso specifico presso, ad esempio, il CAI o le guide alpine.

Bollettini
Ricorda: prima di qualsiasi uscita in montagna, soprattutto nel periodo invernale, devi controllare sempre i bollettini meteo, neve e valanghe per individuare la zona più sicura in cui andare!

Si consiglia sempre di avere attrezzature e abbigliamento adeguato per questo tipo di escursioni e di rivolgersi alle guide di competenza in caso si fosse alle prime armi. Quasi tutti i noleggi nella montagna della toscana vi potranno affittare l’attrezzatura più adatta a voi. Qui di seguito alcuni percorsi da poter effettuare.

 

Presto sul nostro sito internet tutte le novità per la stagione invernale! Segui www.weloveabetone.it/ciaspole

IN EVIDENZA

lupo bianco abetone

The closing Party: Discoteca LupoBianco! Sabato 23 Aprile 2022

The closing Party: Discoteca LupoBianco! Sabato 23 Aprile 2022 ➤ CAPIENZA RIDOTTA INGRESSO ASSICURATO SOLO CON IL TAVOLO ➤ OBBLIGO DI SUPER GREEN PASS ███████ H 23.00 - OPEN ███████ ... Leggi Tutto
ebike tour versilia 2022

Ebike on Tour: In attesa dell’estate in montagna, si pedala e si va al mare con We Love Abetone

We Love Abetone ON TOUR by Bike!! In attesa di Luglio e Agosto all’Abetone, vi portiamo a scoprire dei meravigliosi posti in Toscana! Un ricco calendario di appuntamenti con la ... Leggi Tutto
Skipass less abetone greenpass

Ciao ciao tessera Skipass: adesso sei superata! Sulla neve, senza pensieri… con Ski-Green-Pass!

Ciao ciao tessera Skipass: adesso sei superata! Sulla neve, senza pensieri… con Ski-Green-Pass! :: BUON PESCE DI APRILE 2022! Anche quest'anno abbiamo scherzato... ed in tanti ci siete caduti!! :: ... Leggi Tutto
ciaspolate aprile 2022 abetone

Nevicata di Aprile: Questa domenica si Ciaspola, one more time! 3 Aprile 2022

Nevicata di Aprile: Questa domenica si Ciaspola, one more time! 3 Aprile 2022 Puntuale come tutti gli anni, ecco la nevicata di Aprile... e allora ritiriamo fuori le Ciaspole, e ... Leggi Tutto
après ski abetone aprile 2022

Sabato 2 Aprile 2022: Apres Ski al Ciuste, è nevicato! One more time

APRES SKI al Ciustè, è rinevicato... ottima occasione per rifare una sciata e fermarsi al nostro apres ski!! One more time Anche in occasione del Pinocchio sugli sci, si parte ... Leggi Tutto
felpa abbigliamento abetone 2021

La tuta “Sport” di We Love Abetone 2021/2022: Felpa, pantalone e cappellino

Sarà un inverno diverso dal solito.. con tanti problemi da superare, ma la nostra voglia di montagna non si fermerà! E una bella tuta fa sempre comodo! ... Leggi Tutto
abetone sci club 2021 love tts

Abetone, Sci Club per bambini e ragazzi – Just for Fun con We Love Abetone e TTS: Stagione 2022/2023

Abetone, Sci Club per bambini e ragazzi - Just for Fun con We Love Abetone e TTS: Stagione 2022/2023 We Love Abetone e Team Top Ski ti portano a sciare ... Leggi Tutto
ciaspolata lago nero abetone snowfoot

Val Sestaione & LagoNero, Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2022: Ciaspolata con SnowFoot “Long and Explore”

Val Sestaione & Lago Nero, Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2022: Ciaspolata con SnowFoot Long and Explore Ciaspolata con snowfoot, con partenza dall’orto botanico della Val Sestaione, una bella ... Leggi Tutto

ULTIMI ARTICOLI

lupo bianco abetone

The closing Party: Discoteca LupoBianco! Sabato 23 Aprile 2022

ebike tour versilia 2022

Ebike on Tour: In attesa dell’estate in montagna, si pedala e si va al mare con We Love Abetone

FACEBOOK

oltre un anno faE sabato notte, discoteca LupoBianco!! https://t.co/rvCau94GqS https://t.co/rvCau94GqS
Seguire @abetone

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST

Notizie su nevicate, apertura impianti, news ed eventi

  • SOCIAL
We Love Abetone

We Love Abetone - Via Brennero, 269, 51021 Abetone PT
mobile.: +39 377 526 0269 mail.: [email protected]
© 2016 WeLoveAbetone - All rights reserved
Vertical Design & Communication | P.IVA 02175660469
Privacy Policy

TORNA SU