
Trekking Sunset e Notturna Abetone. Le escursioni in notturna dell’estate 2022 in Appennino
Un trekking con partenza prima del tramonto dove si potranno ammirare i colori del crepuscolo e i meravigliosi cieli stellati. Percorreremo i sentieri meno battuti alla ricerca dell’unicità dei boschi dell’Abetone e dintorni, un giro di circa 4 ore con rientro in notturna illuminati dalle torce frontali. Le nostre guide ambientali qualificate vi faranno scoprire le meraviglie che si possono trovare in questi boschi, le piante, gli animali che li popolano, gli stupendi paesaggi e le antiche storie di questi luoghi.
Si richiede una minima preparazione di base. Non ci sono limiti di età ma è richiesta un pò di coerenza nel valutare le proprie capacità e quelle dei vostri amici, figli, parenti o compagni.
Equipaggiamento: Zaino, sempre necessario, con dentro acqua e qualche snack, un k-way in caso di pioggia, una maglietta asciutta di ricambio, una felpa o pile. Anche se in estate è caldo, in montagna il tempo, soprattutto in quota, può cambiare velocemente ed è sempre bene farsi trovare preparati. Scarpe, da trekking o da trail running. si sconsigliano scarpe da ginnastica e soprattutto sneakers!
👉 Il prezzo del tour è comprensivo di: guida ambientale escursionistica, Torcia Frontale.
🐕 cani ammessi ma obbligatorio il guinzaglio.
Come prenotare:
per prenotare l’escursione basta inviare un messaggio whatsapp al 377.5260269 indicando un nome e il numero dei partecipanti
Calendario estate 2022:
Luglio
–SABATO 2: DALL’ABETONE AL LIBRO APERTO–
Con i suoi 1937 metri il monte Libro Aperto è raggiungibile dal passo dell’Abetone in poche ore di cammino. Questa montagna prende il nome proprio dalla sua particolare forma che assomiglia ad un libro aperto. La vetta si trova sul confine tra Toscana ed Emilia Romagna dalla quale è possibile ammirare a nord la pianura Padana fino alle Alpi e a sud il crinale appenninico del comprensorio dell’Abetone.
Descrizione itinerario: Partiremo dal sentiero CAI 00 che inizia poco sopra il passo dell’Abetone e che fa da spartiacque appenninico percorrendolo fino alla foce della Verginetta, passeremo dalla casetta di Lapo e percorreremo il crinale che passa sul monte Rotondo per poi raggiungere la vetta del monte Libro Aperto. Dopo una piccola sosta riscenderemo dal sentiero CAI 495 rientrando verso il passo dell’Abetone dalla ex pista di fondo.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: 800 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.45 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23:00 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
–VENERDI’ 8: EASY TREKKING–
Un trekking “facile”, poche ore di camminata alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare senza tanta preparazione fisica per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Un giro senza tante difficoltà, senza esagerare, per godersi un bel tramonto e poi finire con un bella pizzata tutti insieme!
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte dei sentieri CAI 00 e CAI 5. Si arriverà ad un suggestivo punto panoramico che si affaccia su tutto il comprensorio dell’Abetone e dopo una breve sosta si rientra verso il paese direttamente in pizzeria.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 4 Km circa
DISLIVELLO: 200 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: a fine escursione
BAMBINI: Escursione adatta a bambini
Ritrovo: ore 19.45 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 2 ore circa
Rientro: previsto per le ore 22:00 circa
Costo Escursione: adulti 15,00€/bambini fino a 12 anni gratuito
Numero minimo di partecipanti: 5
Extra: cena in pizzeria 15€ a persona (prezzo in convenzione) pizza+birra/bibita/acqua+caffè
–SABATO 16: SUA MAESTA’ IL CIMONE–
Con i suoi 2165 metri il monte Cimone è la montagna più alta dell’appennino settentrionale. Dalla sua vetta nelle giornate terse è possibile ammirare da nord a sud oltre il 40% di tutta la penisola italiana, dalle Alpi fino all’arcipelago toscano. Si trova nel parco regionale dell’alto appennino modenese dove è possibile trovare un’infinita varietà di flora e fauna, dalle marmotte delle prateria in quota ai cavalli allo stato brado. Sono luoghi ricchi di storia antica che si può toccare con mano visitando le famose capanne celtiche risalenti al IV secolo A.C.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio della frazione Doccia del Cimone percorrendo il sentiero che sale fino a Pian Cavallaro, da qui raggiungeremo la vetta del monte Cimone e dopo una breve sosta riscenderemo verso il punto di partenza percorrendo i sentieri che attraversano le vecchie piste da sci.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: 800 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.45 presso il parcheggio a Doccia del Cimone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23:30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
–SABATO 23: CROCE ARCANA E LAGO SCAFFAIOLO —
Il lago Scaffaiolo si trova a 1775 m sul crinale che divide Toscana ed Emilia Romagna, situato nel comprensorio del Corno alle Scale, su un suo fianco è edificato il più antico rifugio alpino dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Rifugio Duca degli Abruzzi, inaugurato il 30 giugno 1878. Dal Lago Scaffaiolo passa il Sentiero Italia che percorre tutta la dorsale appenninica fino alle Alpi, qui coincidente con il Sentiero Europeo E1.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio della Doganaccia, all’arrivo delle piste da sci. si percorre la strada che sale fino alla Croce Arcana e da qui si prosegue sul sentiero che conduce al lago Scaffaiolo passando per il monte Spigolino e il passo della Calanca
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 9 Km circa
DISLIVELLO: 300 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.45 presso il parcheggio della Doganaccia (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 3/4 ore
Rientro: previsto per le ore 23:00 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
— SABATO 30: IL LAGO NERO E LA FOCE DI CAMPOLINO —
Il lago Nero è un lago di origine glaciale posto in una “conca” dovuta alla sovraescavazione di un antico ghiacciaio. Nel lago (il nome deriva dal cupo riflesso delle sue acque e dal fondale argilloso ricco di minerali ferrosi) vive una numerosa comunità di tritoni, piccoli anfibi dal buffo aspetto.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio di fronte all’orto botanico forestale dell’Abetone seguendo il sentiero 104 che passa dalla casetta dei pastori e arriva fino al rifugio del lago nero. Proseguiremo poi dai sentieri 106 e 108 passando sotto la foce di Campolino per riscendere fino al punto di partenza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 600 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.45 presso il parcheggio dell’orto botanico forestale dell’Abetone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23:30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
Agosto
— SABATO 6: LA VIA DUCALE E IL PASSO DI ANNIBALE —
La via ducale è un’antica via di montagna voluta nel 1818 da Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca e Francesco IV, duca di Modena per poter disporre di un collegamento diretto tra Modena e Lucca senza dover passare dalle dogane del Granducato di Toscana.
Descrizione itinerario: Partiremo da Casa Coppi che si trova sulla strada che arriva in Val di Luce, percorreremo tutta la parte modenese della via Ducale fino alla Foce al Giovo per poi attraversare il passo di Annibale e discendere in Val di Luce per rientrare al punto di partenza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: 450 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.45 presso Casa Coppi (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23:30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
–SABATO 13: DALL’ABETONE AL LIBRO APERTO–
Con i suoi 1937 metri il monte Libro Aperto è raggiungibile dal passo dell’Abetone in poche ore di cammino. Questa montagna prende il nome proprio dalla sua particolare forma che assomiglia ad un libro aperto. La vetta si trova sul confine tra Toscana ed Emilia Romagna dalla quale è possibile ammirare a nord la pianura Padana fino alle Alpi e a sud il crinale appenninico del comprensorio dell’Abetone.
Descrizione itinerario: Partiremo dal sentiero CAI 00 che inizia poco sopra il passo dell’Abetone e che fa da spartiacque appenninico percorrendolo fino alla foce della Verginetta, passeremo dalla casetta di Lapo e percorreremo il crinale che passa sul monte Rotondo per poi raggiungere la vetta del monte Libro Aperto. Dopo una piccola sosta riscenderemo dal sentiero CAI 495 rientrando verso il passo dell’Abetone dalla ex pista di fondo.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: 800 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.45 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23:00 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
–DOMENICA 14: EASY TREKKING–
Un trekking “facile”, poche ore di camminata alla scoperta dei boschi del nostro Appennino, un bel percorso da fare senza tanta preparazione fisica per passare una suggestiva ed alternativa esperienza nel bosco, con tanti racconti e curiosità sull’Abetone, sulla flora e sulla fauna tipiche dei nostri boschi! Un giro senza tante difficoltà, senza esagerare, per godersi un bel tramonto e poi finire con un bella pizzata tutti insieme!
Descrizione itinerario: Partiremo dalla ex pista di fondo che inizia poco sopra il passo dell’Abetone per poi addentrarci dentro il bosco seguendo parte dei sentieri CAI 00 e CAI 5. Si arriverà ad un suggestivo punto panoramico che si affaccia su tutto il comprensorio dell’Abetone e dopo una breve sosta si rientra verso il paese direttamente in pizzeria.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 4 Km circa
DISLIVELLO: 200 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: a fine escursione
BAMBINI: Escursione adatta a bambini
Ritrovo: ore 19.45 presso la partenza della ex pista di fondo (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 2 ore circa
Rientro: previsto per le ore 22:00 circa
Costo Escursione: adulti 15,00€/bambini fino a 12 anni gratuito
Numero minimo di partecipanti: 5
Extra: cena in pizzeria 15€ a persona (prezzo in convenzione) pizza+birra/bibita/acqua+caffè
–SABATO 20: SUA MAESTA’ IL CIMONE–
Con i suoi 2165 metri il monte Cimone è la montagna più alta dell’appennino settentrionale. Dalla sua vetta nelle giornate terse è possibile ammirare da nord a sud oltre il 40% di tutta la penisola italiana, dalle Alpi fino all’arcipelago toscano. Si trova nel parco regionale dell’alto appennino modenese dove è possibile trovare un’infinita varietà di flora e fauna, dalle marmotte delle prateria in quota ai cavalli allo stato brado. Sono luoghi ricchi di storia antica che si può toccare con mano visitando le famose capanne celtiche risalenti al IV secolo A.C.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio della frazione Doccia del Cimone percorrendo il sentiero che sale fino a Pian Cavallaro, da qui raggiungeremo la vetta del monte Cimone e dopo una breve sosta riscenderemo verso il punto di partenza percorrendo i sentieri che attraversano le vecchie piste da sci.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: 800 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.00 presso il parcheggio a Doccia del Cimone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23:30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5
— SABATO 27: IL LAGO NERO E LA FOCE DI CAMPOLINO —
Il lago Nero è un lago di origine glaciale posto in una “conca” dovuta alla sovraescavazione di un antico ghiacciaio. Nel lago (il nome deriva dal cupo riflesso delle sue acque e dal fondale argilloso ricco di minerali ferrosi) vive una numerosa comunità di tritoni, piccoli anfibi dal buffo aspetto.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio di fronte all’orto botanico forestale dell’Abetone seguendo il sentiero 104 che passa dalla casetta dei pastori e arriva fino al rifugio del lago nero. Proseguiremo poi dai sentieri 106 e 108 passando sotto la foce di Campolino per riscendere fino al punto di partenza.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: 600 mt circa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E (escursionistica)
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione adatta a bambini abituati a camminare
Ritrovo: ore 18.00 presso il parcheggio dell’orto botanico forestale dell’Abetone (vi invieremo la posizione su whatsapp dopo aver effettuato la prenotazione)
Durata escursione: 4/5 ore
Rientro: previsto per le ore 23:30 circa
Costo Escursione: adulti 20,00€/bambini fino a 12 anni 10€
Numero minimo di partecipanti: 5