
LE ALPI APUANE
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, il territorio è in parte compreso nel Parco naturale regionale delle Alpi Apuane e racchiudono circa il 50% della biodiversità toscana, compresi alcuni endemismi, sono infatti presenti, tra la flora e la fauna, anche specie rare e relitte, tra i quali il tritone alpestre.
Il comprensorio delle Apuane è parte della rete Natura 2000 e racchiude aree di elevato interesse ambientale, da un punto di vista escursionistico, alpinistico e speleologico, le Apuane sono un territorio di pregio, ricco di sentieri, vie ferrate (quella del Monte Procinto, aperta nel 1893, è la più antica d’Italia), vie d’arrampicata e cavità carsiche, spesso minacciate dalle cave. Numerose le antiche vie e cammini tra i quali la Via Vandelli e la Via del Volto Santo.
Le Apuane sono conosciute per la bellezza dei marmi che, da sempre, rappresentano “la croce e la delizia” del territorio.
La cave di marmo hanno inevitabilmente deformato i profili delle montagne ma al tempo stesso sono state (e lo sono tuttora) un’importante fonte economica della Toscana.
Ogni anno, gli appassionati di trekking visitano il Parco, a piedi o in bicicletta, per ammirare albe e tramonti e scoprire lo splendore dei paesaggi alpini. In questi luoghi, fin dall’antichità, artisti e scultori, da Michelangelo a Vasari e in epoca moderna, personaggi del calibro di Yasuda Kan e Fernando Botero hanno attinto alle materie prime del luogo per la creazione delle loro opere famose in tutto il mondo.
Le cime delle Apuane arrivano a sfiorare i duemila metri di altitudine. Il rilievo più alto è il Monte Pisanino, con i suoi 1947 metri. Se vi trovate nei pressi del Lago di Gramolazzo, lo vedrete apparire all’orizzonte come una grossa piramide che si rispecchia nelle acque del lago.
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane è stato istituito nel 1985 ed è considerato tra i sistemi carsici più estesi e spettacolari d’Europa.
COME PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI IN APUANE:
Per iscriversi ad una delle escursioni del calendario qui sotto basta inviare un messaggio whatsapp al 377.5271366 indicando l’escursione scelta, un nome e il numero di partecipanti, una volta prenotato vi verrà inviato il dettaglio del luogo di ritrovo.
Per tutte le informazioni sulle escursioni: 366.9044675
CALENDARIO ESTATE 2022
Domenica 26/06/2022 Cima della regina delle Apuane, Monte Pania della croce
È conosciuta come la Regina delle Alpi Apuane, essa è la montagna più conosciuta e la più frequentata dagli escursionisti. Con i suoi 1859 metri è la quarta vetta delle Apuane e la più alta ed imponente della zona meridionale. Essa si trova nel territorio di tre comuni della provincia di Lucca: ad ovest e a sud Stazzema, a nord-est Molazzana e a sud-est Vergemoli. Proprio la vetta è il confine tra i tre comuni ed in passato tra tre stati (Lucca, Firenze e Modena). Il monte ha forma conica solcata da canali e termina con una cresta pianeggiante sulla quale a sud si trova la vetta, con una vicina antecima nord di poco minore ed una spalla settentrionale che arriva alla sella del Callare da cui la cresta prosegue verso il Pizzo delle Saette che domina Col di Favilla.
Descrizione itinerario: Partiremo dall’ingresso turistico dell’antro del corchia e atraverso il sentiero delle “voltoline” raggiungeremo il passo dell’alpino,dopo una visita alle recenti ristrutturate trincee della seconda guerra mondiale faremo una breve sosta al rifugio del freo per poi dirigersi in direzione colle della Pania e vetta,il rientro sarà effettuato sullo stesso itinerario
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.

PaniaCroce
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 10 Km circa
DISLIVELLO: circa 1000 MT di ascesa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: DIFFICILE
TIPO DI ESPERIENZA:AVANZATA
CIBO: Sacco
BAMBINI: Escursione non adatta a bambini
Ritrovo: ore 9:00
Durata escursione: Giornaliera
Rientro: previsto per le ore 18:00
Costo Escursione:25,00€
Numero massimo e minimo di partecipanti 10/8
Attrezzatura necessaria: SCARPONCINI DA TREKKING,GIACCA ANTI-VENTO/PIOGGIA,TORCIA FRONTALE,CAPPELLO,CREMA SOLARE,ACQUA ALMENO 1 LT.
La quota è comprensiva di: Guida, impostazione delle attività, piccola sorpresa per tutti i partecipanti da parte della guida. Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
GUIDA: Max
LUNEDI 27/06/2022 ANELLO DI COLONNATA CON MERENDINO
Colonnata è una frazione del comune di Carrara, situata sulle pendici delle Alpi Apuane: è conosciuta in tutto il mondo per il suo lardo e per le cave di marmo bianco, si trova nella cornice naturale delle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, a 8 km ad est di Carrara. È raggiungibile dalla antica strada che passa per i borghi di Vezzala e di Bedizzano.
Descrizione itinerario: Partiremo dall’ingresso turistico dell’antro del corchia e atraverso il sentiero delle “voltoline” raggiungeremo il passo dell’alpino,dopo una visita alle recenti ristrutturate trincee della seconda guerra mondiale faremo una breve sosta al rifugio del freo per poi dirigersi in direzione colle della Pania e vetta,il rientro sarà effettuato sullo stesso itinerario
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.

PanoramaColonnata
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 5 Km circa
DISLIVELLO: circa 500 MT di ascesa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: FACILE
TIPO DI ESPERIENZA:MEDIA/BASSA
CIBO:MERENDIO A FINE ESCURSIONE PRESSO UNA LARDERIA DEL PAESE
BAMBINI:Escursione adatta a bambini sopra i 12 anni
Ritrovo: ore 10:00 primo turno ore 14:00 secondo turno
Durata escursione:3 ore
Rientro: previsto per le ore 13:00 primo turno 17:00 secondo turno
Costo Escursione:20,00€
Numero massimo e minimo di partecipanti 15/12
Attrezzatura necessaria: SCARPONCINI DA TREKKING,GIACCA ANTI-VENTO/PIOGGIA,TORCIA FRONTALE,CAPPELLO,CREMA SOLARE,ACQUA ALMENO 1 LT.
La quota è comprensiva di: Guida,impostazione delle attività,piccola sorpresa per tutti i partecipanti da parte della guida. Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
GUIDA:Max
Martedì 28/06/2022 ANELLO DEL MONTE GRONDILICE CON SALITA DALLA CIMA DELLA VALLE DI VINCA
Con i suoi 1807,9 metri il monte Grondilice (pronuncia Grondìlice) è la quinta vetta, per altezza, delle Alpi Apuane. Esso fa parte dello spartiacque principale della catena apuana: dal Pizzo d’Uccello alla Cresta Garnerone fino al Contrario ed al Cavallo con varie propaggini. Praticamente esso è la prosecuzione della Cresta Garnerone dalla quale non è distinto in modo molto marcato. Dall’antecima nord-ovest (1791 metri) del Grondilice la catena si allaccia al gruppo del Monte Sagro situato a sud-ovest mediante modeste propaggini erbose, che dividono il comune di Massa da quello di Fivizzano. Il monte è ben visibile dal mare mostrando il roccioso versante sud-ovest che si sviluppa per 400 metri.
Descrizione itinerario: Partiremo dalla bellissima e selvaggia valle di Vinca per raggiungere attraverso castagni faggi e abeti la caratteristica baita Capanna Garnerone un bellissimo bivacco autogestito di proprietà del Cai di Carrara, successivamente raggiungeremo foce Rasori con i suoi splendidi panorami sulla valle del fiume Frigido e attraverso una salita impegnativa su sfasciumi e roccia ci dirigeremo sulla via normale al Grondilice. Da lì, con una breve salita, nella quale si richiede passo sicuro e assenza di vertigini raggiungeremo la vetta per goderci lo speciale spettacolo che ci accoglie a 360°. Scenderemo alla foce della Forbice e andremo in direzione rifugio orto di Donna dove dopo una piccola sosta partiremo per foce di Giovo,dove si potrà ammirare da vicino la sorprendente parete sud del Pizzo d’Uccello e per facili pendii e praterie passeremo sotto la cresta Garnerone per rientrare alle auto.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.

zucchi-di-cardeto
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 16 Km circa
DISLIVELLO: circa 1100 MT di ascesa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: DIFFICILE
TIPO DI ESPERIENZA: AVANZATA
CIBO: Sacco con possibilità di acquisto panini nel punto d’incontro
BAMBINI: Escursione non adatta a bambini
Ritrovo: ore 8:30
Durata escursione: intera giornata
Rientro: previsto per le ore 18:00
Costo Escursione: 25,00€
Numero massimo e minimo di partecipanti 10/8
Attrezzatura necessaria: SCARPONCINI DA TREKKING,GIACCA ANTI-VENTO/PIOGGIA,TORCIA FRONTALE,CAPPELLO,CREMA SOLARE,ACQUA ALMENO 1 LT.
La quota è comprensiva di: Guida,impostazione delle attività,piccola sorpresa per tutti i partecipanti da parte della guida.Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
GUIDA:Max
Mercoledi 29/06/2022 ANELLO DI COLONNATA CON MERENDINO
Colonnata è una frazione del comune di Carrara, situata sulle pendici delle Alpi Apuane: è conosciuta in tutto il mondo per il suo lardo e per le cave di marmo bianco, si trova nella cornice naturale delle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, a 8 km ad est di Carrara. È raggiungibile dalla antica strada che passa per i borghi di Vezzala e di Bedizzano.
Descrizione itinerario: Partiremo dall’ingresso turistico dell’antro del corchia e atraverso il sentiero delle “voltoline” raggiungeremo il passo dell’alpino,dopo una visita alle recenti ristrutturate trincee della seconda guerra mondiale faremo una breve sosta al rifugio del freo per poi dirigersi in direzione colle della Pania e vetta,il rientro sarà effettuato sullo stesso itinerario
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario,nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.

PanoramaColonnata
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 5 Km circa
DISLIVELLO: circa 500 MT di ascesa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: FACILE
TIPO DI ESPERIENZA:MEDIA/BASSA
CIBO:MERENDIO A FINE ESCURSIONE PRESSO UNA LARDERIA DEL PAESE
BAMBINI:Escursione adatta a bambini sopra i 12 anni
Ritrovo: ore 10:00 primo turno ore 14:00 secondo turno
Durata escursione:3 ore
Rientro: previsto per le ore 13:00 primo turno 17:00 secondo turno
Costo Escursione:20,00€
Numero massimo e minimo di partecipanti 15/12
Attrezzatura necessaria: SCARPONCINI DA TREKKING,GIACCA ANTI-VENTO/PIOGGIA,TORCIA FRONTALE,CAPPELLO,CREMA SOLARE,ACQUA ALMENO 1 LT.
La quota è comprensiva di: Guida,impostazione delle attività,piccola sorpresa per tutti i partecipanti da parte della guida.Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
GUIDA:Max
VENERDI 01/07/2022 TRAVERSTATA MONTE TAMBURA DA RESCETO
Il monte Tambura si trova tra la Provincia di Massa-Carrara (comune di Massa) e quella di Lucca (comune di Vagli di Sotto): il crinale e la vetta sono proprio sul confine stesso. Dopo il monte Pisanino (1946 metri) è in altezza, per diverse tabelle, la seconda cima della Apuane con i suoi 1890,5 metri, mentre per altre è soltanto la terza.Localmente conosciuto semplicemente come “la Tambura”, è una mole poderosa di marmo a forma piramidale che termina con una caratteristica cuspide triangolare e domina la città di Massa.
Descrizione itinerario: Partiremo dal paese di Resceto alle pendici del monte Tambura seguiremo la storica e ben nota via vandelli che andremo ad abbandonare dopo pochi tornanti in direzione lizza silvia che saliremo fino al passo della focolaccia,con prima una visita al bivacco più antico delle alpi apuane il rifugio Aronte.Attraverso un percorso di cresta raggiungeremo la cima del monte Tambura per poi discendere dal versante opposto in direzione passo Tambura,a questo punto tramite la via vandelli raggiungeremo il rifugio nello conti dove ci aspetterà un meritato merendino.Dopo seguendo la discesa della via vandelli raggiungerem odi nuovo il paese di Resceto che chiuderà il nostro anello.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario,nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.

monte tambura
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 12 Km circa
DISLIVELLO: circa 1500 MT di ascesa
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: DIFFICILE E FATICOSA
TIPO DI ESPERIENZA:AVANZATA
CIBO:AL SACCO -APERITIVO PRESSO RIFUGIO NELLO CONTI OFFERTO DALLA GUIDA
BAMBINI: Escursione NON adatta a bambini
Ritrovo: ore 08:00
Durata escursione:10 ore
Rientro:previsto per le ore 18:00 primo
Costo Escursione:28,00€
Numero massimo e minimo di partecipanti 10/8
Attrezzatura necessaria: SCARPONCINI DA TREKKING,GIACCA ANTI-VENTO/PIOGGIA,TORCIA FRONTALE,CAPPELLO,CREMA SOLARE,ACQUA ALMENO 1 LT.
La quota è comprensiva di: Guida,impostazione delle attività,piccola sorpresa per tutti i partecipanti da parte della guida.Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
GUIDA:Max
DOMENICA 03/07/2022 TRAVERSTATA ANELLO MONTE MATANNA
È il monte più alto delle Apuane meridionali con i suoi 1317 metri e si trova interamente nel comune di Stazzema. Il versante marittimo (nord-ovest), che guarda verso Stazzema, precipita con severe balze rocciose, pur non raggiungendo i dislivelli del vicino monte Nona. I versanti verso la Garfagnana e verso il Camaiorese (zona di Grotta all’Onda) sono invece più dolci e rivestiti da prati e da pascoli dove è facile vedere cavalli allo stato brado.
Descrizione itinerario: Partiremo dal parcheggio in prossimità della baita Giorgini per raggiungere la parete sud ovest del monte Nona da li direzione callare del monte Matanna e rifugio alto Matanna dove sarà possibile acquistare prodotti tipici.Sucessivamente foce del pallone con racconto che dette nome alla foce e successivamente Rientro ad anello a casa Giorgini dove ci aspetterà un meritato aperitivo.
La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.

monte matanna
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 13 Km circa
DISLIVELLO: circa 700 MT
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: MEDIA
TIPO DI ESPERIENZA:ESCURSIONISTICA
CIBO:AL SACCO-Più APERITIVO A FINE ESCURSIONE OFFERTO DALLA GUIDA
BAMBINI:Escursione NON adatta a bambini
Ritrovo: ORE 09:00
Durata escursione:8 ore
Rientro:previsto per le ore 18:00
Costo Escursione:25,00€
Numero massimo e minimo di partecipanti 10/8
Attrezzatura necessaria: SCARPONCINI DA TREKKING,GIACCA ANTI-VENTO/PIOGGIA,TORCIA FRONTALE,CAPPELLO,CREMA SOLARE,ACQUA ALMENO 1 LT.
La quota è comprensiva di: Guida,impostazione delle attività,piccola sorpresa per tutti i partecipanti da parte della guida.Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
GUIDA:Max
15-16 agosto 2022 Traversata delle Apuane meridionali (2 giorni)
ESCURSIONE:
La catena delle Alpi Apuane si differenzia dal vicino Appennino per la sua morfologia aspra e incisa, da cui appunto l’appellativo di Alpi. L’energia del rilievo è molto elevata, specialmente nel versante versiliese-marittimo: se si escludono infatti i chilometri della pianura costiera versiliese (circa 4 km di larghezza), si passa da poche decine di metri sopra il livello del mare agli oltre 1800 metri in meno di 7 km.
ITINERARIO:
Primo giorno ritrovo ore 7:00 dove lasceremo 2 auto per il collegamento di rientro dell’indomani. Controllo materiale e veloce briefing. Trasferimento con le auto in località tre fiumi(un ora circa) inizieremo la nostra grande traversata in direzione alpe del puntato poi direzione piana di mosceta dove pernotteremo al rifugio. Rifugio Del freo mezza pensione.
Secondo giorno partenza ore 7:30 direzione cima Pania della croce, vallone dell’inferno, passo degli uomini della neve, foce di valli ,monte forato, foce delle porchette alto matanna e se avrete ancora forze possiamo salire la facile cima del monte matanna e in fine direzione Casoli Attraverseremo cosi le apuane meridionali ed inoltre oltre che a raggiungere la cima del monte pania l’attraverseremo e ci gireremo intorno, passeremo sotto l’arco del monte forato, una delle montagne più suggestive dell’intera catena e vedremo da un posizione panoramica il particolare profilo del monte procinto. Verrete documentati sulla loro origine storia formazione sia scientifico che culturale. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario, nel caso che venga valutato che non ci siano le condizioni ideali per la sua realizzazione e la sicurezza dei partecipanti.

panorama
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 28Km circa
DISLIVELLO: circa 2800 MT
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: DIFFICILE
TIPO DI ESPERIENZA: MEDIA-BASSA
CIBO: SPUNTINI DA CORSA-MEZZA PENSIONE AL RIFUGIO COSTO DI 35€ A PERSONA
BAMBINI: Escursione NON adatta a bambini
Ritrovo: ORE 07:00
Durata escursione: 2 GIORNI
Rientro: previsto per le ore 18:00
Costo Escursione: 50,00€
Numero massimo e minimo di partecipanti 10/8
Attrezzatura necessaria: SCARPONCINI DA TREKKING,GIACCA ANTI-VENTO/PIOGGIA,TORCIA FRONTALE,CAPPELLO,CREMA SOLARE,ACQUA ALMENO 1 LT,SACCO LENZUOLO PER IL RIFUGIO
La quota è comprensiva di: Guida, impostazione delle attività, piccola sorpresa per tutti i partecipanti da parte della guida. Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata dalla regione Toscana ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota non comprende tutto quello che non è segnalato nella voce “la quota è comprensiva di”
GUIDA:Max
PROSSIMAMENTE:
APUAN EXTREME 24 H
TRAVERSATA INTEGRALE DELLE APUANE
Questa non è una semplice traversata delle Alpi Apuane, vi proponiamo qualche cosa di più grande , una sfida fantastica che ha il sapore di altri tempi, ovvero la traversata integrale delle alpi apuane in un solo giorno in 24 ore, scopriremo le grandi montagne che compongono questa catena le attraverseremo e su alcune di esse arriveremo in cima. Un sfida con se stessi per immergersi in maniera totale in quello che è questo magico mondo. Non correremo ma non faremo nemmeno tappe di pernottamento ci fermeremo a rifocillarsi e poi via per continuare il nostro viaggio. La Guida nel Giugno del 2021 ha compiuto questa traversata in 13 ore in completa autonomia e in solitaria. Dato il grande interesse mediatico e social che si è venuto a creare, ha organizzato la prima escursione guidata di 24 ore per vivere, Insieme a escursionisti instancabili, questo stesso itinerario. Visto l’entusiasmo dei partecipanti e le continue richieste di ripeterla, al fine di soddisfare gli amanti della montagna più esigenti e instancabili.