Quando la montagna pistoiese diventa la vita
mercoledì, 25 Novembre 2009
La montagna pistoiese non è sempre sinonimo di spopolamento e di crisi occupazionale. C’è anche chi la sceglie come meta per la propria attività e magari come luogo per viverci con la propria famiglia. E’ il caso di Luca Forti, da pochi giorni trasferito a Cutigliano.
- Pubblicato il Curiosità
Non ci sono commenti
Influenza: Nessun perciolo, tutti a scuola
mercoledì, 04 Novembre 2009
Sta rientrando l’allarme influenza A nelle scuole dell’Istituto comprensivo della montagna pistoiese. Alcuni giorni fa il nostro giornale si occupò dell’argomento poiché emerse il dato che circa il 70% degli alunni delle scuole primarie e dell’istituto superiore era assente dalle lezioni a causa dell’influenza.
- Pubblicato il Curiosità
L’insetto cinese sulle montagne pistoiesi
martedì, 27 Ottobre 2009
I castagni della montagna pistoiese sembrano essere in pericolo a causa della presenza di un piccolo insetto – “cinipide galligeno” – che vive solo sulle piante dei castagni e che è arrivato dalla Cina intorno ai primi anni del 2000 attraverso il commercio di legname. Le zone pistoiesi ancora non sono state colpite da questo
- Pubblicato il Attualità
Pievepelago
venerdì, 23 Ottobre 2009
Situato in una conca circondata da boschi di rara bellezza, Pievepelago è fra i principali centri turistici dell’Appennino Modenese. È sede del Parco Regionale del Frignano e comprende i territori dell’Alto frignano fino al confine con la Toscana, segnato dal crinale di spartiacque. Numerosi impianti sportivi, decine di percorsi escursionistici, centri per il turismo equestre
- Pubblicato il Dintorni
Doganaccia
venerdì, 23 Ottobre 2009
Situata sui resti di un’antica dogana, posta tra il Ducato di Modena ed il Granducato di Toscana, sorge la stazione invernale ed estiva della Doganaccia posta a 1547-1650 metri sul livello del mare. Questa località è collegata con il capoluogo attraverso una strada che si snoda tra i faggeti e tramite una funivia. Un altro
- Pubblicato il Dintorni