
Pulicchio Abetone, impianti del comprensorio Multipass Abetone
Posizione: situato sulla statale dell’Abetone e del Brennero in località Faidello, a 2,5 km dalla piazza dell’Abetone proseguendo verso Fiumalbo.
Storia: Costruito nel 1973 ed inaugurato nel 1974 da Luciano Seghi e Gaetano Coppi, era una seggiovia biposto, al top per quei tempi, che collegava l’abitato di Serretto, sempre frazione di Abetone, con le pendici del Monte Gomito. Le piste per la prima volta avevano una larghezza di 30 mt. Fu uno dei primi impianti ad utilizzare un sistema a corrente continua che permetteva di variare la velocità dell’impianto ad ogni necessità. Nel 1982 furono i primi ad installare un sistema di innevamento artificiale che però fabbricava solo ghiaccio, nel 1984 acquistarono il primo vero cannone spara-neve. Nel 2003 fu sostituita la vecchia seggiovia con l’attuale quadriposto Leitner.
Parcheggi: L’impianto è dotato di due ampi parcheggi gratuiti uno appena sotto la partenza della seggiovia e l’atro di fronte dall’altro lato della strada, distanti 5 minuti dall’Abetone. Stando attenti alla segnaletica è anche possibile parcheggiare lungo la statale.
Informazioni tecniche: la seggiovia è una quadriposto coperta a sganciamento automatico, quota partenza 1.240 slm, quota arrivo 1.680 slm, dislivello m 440, lunghezza m 1800, portata oraria 2400 persone.
Piste:
- Seghi
Difficoltà rossa.
Si raggiunge dal raccordo con la Zeno3, inizia con un larghissimo muro con buona pendenza per poi disegnarsi nel bosco con rilassanti falsipiani e due bellissimi muri finali fino alla partenza degli impianti.
Dati tecnici: Lunghezza 2100m. dislivello 440m. (1680-1240)
- Coppi
Difficoltà rossa.
Pista molto tecnica, spesso usata per gare di tutti i livelli, la parte centrale della pista è caratterizzata da due muri molto impegnativi dove la pendenza mette a dura prova anche gli sciatori più esperti.
Dati tecnici: lunghezza 2200m. dislivello 440m. (1680-1240)
- Snowpark:
Il Gravity Snowpark si trova sulla pista Coppi immerso in una vallata soleggiata e ricca di vegetazione. Viene gestito e mantenuto quotidianamente da un gruppo affiatato e professionale di Shaper sempre a disposizione. Il park è così composto:
ci sono tre terrazzamenti due dei quali ospitano una serie di kicker da 3/4/5 metri circa, il terrazzo successivo ospita strutture quali box da 6 metri, rail da 9, kink da 9, woops con botti e tante altre strutture che settimanalmente vengono proposte per rendere l’assetto del park dinamico e divertente. Sulla parte finale del park viene costruito un kicker da 12/15 metri per i rider più esperti.Lo Snowpark è adatto sia ai principianti che ai rider più esperti.
Servizi: l’impianto è servito da due rifugi, uno alla partenza della seggiovia ed uno in quota.
rifugio “Hosteria”, situato alla partenza della seggiovia quadriposto del Pulicchio è un’altra bella alternativa per una sosta rigeneratrice, Tavola calda, paninoteca ed un Bar fornitissimo sono a disposizione per tutti gli sciatori e per coloro che vogliono godersi il sole su comode sdraio in una zona più tranquilla rispetto ad altre dell’Abetone.
Rifugio Baita del Pulicchio, situato all’arrivo della seggiovia quadriposto del Pulicchio, è una graziosa e comodissima baita in legno raggiungibile sci ai piedi, il solarium esterno è di una comodità e bellezza unica. In questa parte del comprensorio Multipass le condizioni climatiche sono spesso più favorevoli che altrove, in posizione soleggiata e a riparo dai venti è il posto ideale per una comoda sosta. Al suo interno troverete un comodo self-service, una paninoteca e focacceria fornitissima, ed una graziosa saletta panoramica servita dal ristorante che offre piatti tipici della cucina Toscoemiliana. Inoltre il rifugio è famoso per le cene in baita e le grigliate organizzate da We Love Abetone.
Vicino al parcheggio c’è a disposizione un noleggio attrezzature fornitissimo anche per chi avesse bisogno di riparazione e manutenzione della propria attrezzatura all’Abetone.
(Fonti: www.abetoneovovia.it – www.multipassabetone.it – cenni storici, “Abetone. quando la neve, gli sci, gli impianti di risalita…..70 anni di storia e racconti” di Clarissa Tonarelli)