La neve deve sempre arrivare, ma gli impianti sono pronti e, nell’attesa, è stata inaugurata ufficialmente, proprio ieri mattina, la stagione sciistica dell’Abetone. Come da tradizione, la cerimonia ha avuto per scenario la suggestiva Sala dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, nel cuore di Firenze.
Tema scelto per l’iniziativa “Fosco Maraini e la Montagna, dall’Abetone alle grandi cime dell’Asia”: un tributo ad una personaggio estremamente legato alla montagna, una figura poliedrica, alpinista, fotografo, scrittore e grande viaggiatore, scomparso appena cinque anni fa. Tante le personalità presenti, dal presidente del consiglio di Firenze, Eugenio Giani, al sindaco dell’ Abetone, Giampiero Danti, al presidente del Consorzio Abetone Multipass, Gianluca Palmieri, al vicepresidente dell’ Anef, Andrea Formento. E, insieme a loro, anche due sportivi d’ eccezione. La pioniera dello sci italiano, Celina Seghi, dieci volte campionessa di sci, e il principe delle volate in fatto di ciclismo, Mario Cipollini, che, da quando ha abbandonato le competizioni agonistiche, è diventato un assiduo frequentatore dell’Abetone e delle sue piste. «L’Abetone è la montagna dei fiorentini e di tutta la Toscana» ha detto il presidente del consiglio comunale di Firenze, Eugenio Giani, ricordando che la montagna pistoiese è stata riprodotta dallo stesso Vasari proprio in una formella del soffitto della Sala dei Cinquecento. Tante quest’anno le novità della stagione, orientate ad un maggiore sviluppo tecnologico, un esempio le piste per l’innevamento artificiale e ad una migliore ospitalità e sicurezza. E proprio su quest’ultimo tema ha voluto richiamare l’attenzione il presidente del Consorzio Abetone Multipass, Gianluca Palmieri. «Lo sci è uno sport eccezionale – ha detto – ma che comporta dei rischi. Vogliamo puntare in particolar modo sulla sicurezza, attraverso una forte campagna di informazione. A partire dalla cartellonistica, che sarà incrementata, ad una maggiore sorveglianza sulle piste da sci, a speciali interventi di sensibilizzazione sui media locali». Insomma, una stagione sciistica improntata sulla sicurezza e la tecnologia. Quest’anno infatti presso impianti e rifugi, gli sciatori troveranno 12 speciali monitor, per conoscere le notizie in tempo reale, dalle condizioni climatiche, alla possibilità di incidenti sulle piste o di guasti agli impianti. Palmieri ha voluto ricordare anche le tante iniziative che da sempre legano il mondo sportivo e l’ Abetone alla solidarietà. «Mi preme ricordare il risultato raggiunto grazie a tutti gli sciatori che hanno fatto visita all’Abetone durante il periodo pasquale. Parte degli incassi di quei giorni, circa 10mila euro, con il progetto promosso dall’Associazione Nazionale Alpini, hanno reso possibile la costruzione di 53 case per i terremotati dell’ Abruzzo. Quest’anno, poi, abbiamo voluto stringere una particolare collaborazione con l’associazione Dynamo Camp, che ospita i bambini affetti da gravi patologie oncologiche, organizzando per loro e le loro famiglie percorsi speciali e skypass gratuiti». Non mancheranno i grandi appuntamenti, come ha ricordato lo stesso sindaco dell’Abetone Giampiero Danti. «Siamo pronti, aspettiamo solo la neve – ha detto – Abetone ospiterà varie gare sciistiche anche nazionali e poi il tradizionale Pinocchio sugli Sci». Non solo, perchè quest’anno si terranno all’Abetone anche i Campionati italiani assoluti di mountain bike. (dal tirreno Extra)