
Negli anni 80 e 90 era attivo in Abetone un servizio Ambulatoriale di guardia Turistica nell’orario di apertura degli impianti di risalita in inverno, e dalle 9 alle 18 in estate , non dedicato all’emergenza-urgenza , affiancato da una ambulanza ordinaria della Misericordia di Abetone. L’espansione della domanda e di prestazioni ambulatoriali e territoriali insieme alla necessità di fornire un soccorso extraospedaliero ha portato Pistoia Soccorso nel Gennaio del 1996 alla costruzione del punto di Emergenza Territoriale.
Abetone Soccorso è il distaccamento montano del Coordinamento Provinciale delle Misericordie della Provincia di Pistoia “Pistoia Soccorso” . Il compito principale è la gestione del Punto di Emergenza Territoriale 118 di Abetone e il coordinamento dei servizi di Emergenza-Urgenza nel territorio dell’alta montagna Pistoiese. La sede Operativa si trova a circa un chilometro dal passo dell’Abetone sulla Statale 12 del Brennero in località “La Consuma” .
Il locale di proprietà del Comune di Abetone , è strutturato su due piani, al primo ci sono gli ambulatori medici e il PPS (Punto di Primo Soccorso) , al piano secondo , si trova la sede Operativa di Pistoia Soccorso con il Centralino e la sala radio , una stanza ricreativa con Tv satellitare e le camere per le squadre nottanti con i vari servizi igienici.
Il Punto di Emergenza Territoriale di Abetone , opera in stretta collaborazione con la Centrale 118 di Pistoia e le Misericordie locali (Misericordia di Abetone , Misericordia di Cutigliano , Misericordia di Lizzano Pistoiese,Misericordia di Popiglio , Misericordia di Prataccio , Misericordia di Pracchia) e con le altre Associazioni che operano nel comprensorio di Abetone (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico , Associazione Volontaria Soccorso Sci Appennino Toscano , Carabinieri , Polizia di Stato , Corpo Forestale dello Stato).